L’ultima tendenza della tattoo art è quella di incidere le lettere (tecnica del lettering) sulla propria pelle: sono originali, di grande classe e perfettamente personalizzabili. Le lettere possono essere tatuate in corsivo oppure stilizzate o addirittura incise in un’altra lingua come il giapponese o celtico. Il tattoo con le lettere è una sorta di brand, di marchio indelebile, un simbolo che incorpora un significato diverso per ogni soggetto che decide di inciderlo: eventi legati alla nascita ricorrenze, matrimonio, eventi speciali, iniziali del proprio nome o del nome di battesimo del figlio o della figlia, un piccolo ricordo di una persona cara defunta e scomparsa prematuramente. Sono il modo più originale e “customizzabile” per rappresentare l’intero universo delle nostre sensazioni, emozioni, dei nostri ricordi, di tutta quanta la sfera intima ed affettiva che ci appartiene e ci circonda.
E’ vero che il mondo dell’art tattoo ed il mondo dello fashion style dettano le regole ed impongono delle linee guida da seguire per essere sempre in ma, ciò che conta realmente quando si decide di incidersi una lettera sulla propria pelle che rimanga un vero e proprio nostro naming brand o meglio lettering brand, è quello di fare appello all’immaginazione personale ed alle proprie emozioni più intime, al fine ultimo di raggiungere quel livello di creatività e quel tocco di originalità che ci rende assolutamente unici ed inimitabili. Il lettering tattoo è stato lanciato sul mercato dal mondo delle star e delle grandi celebrità che sono stati i pionieri del tatuarsi sull’epidermide l’iniziale del nome di battesimo del figlio o della figlia oppure della persona amata, il marito, la moglie o il compagno o la compagna, per poi in certi casi pentirsene dopo la rottura del legame affettivo, fino a ricorrere all’operazione chirurgica per cancellarlo. Un utile consiglio per evitare di incorrere in queste problematiche è quello di incidere solo le iniziali del nome di battesimo di una persona veramente cara che rimanga nel nostro cuore per sempre come un figlio, un genitore, un parente oppure il nostro nome di battesimo che non modificheremo mai.
Da questa vip tatto mania, il mercato si è massificato sempre di più: le iniziali vengono tatuate su ogni parte del corpo, in particolare sugli arti (braccio, spalla, polso, dita delle mani, sulle gambe, sulla caviglia) sul collo e sul fondo schiena. Non sono semplici lettere dell’alfabeto ma, si tratta di vere e proprie opere d’arte e bozzetti stilizzati: alle lettere si aggiungono, per creare una vera e propria composizione, totem di animali, decori tribali, fiori, piante, scheletri, farfalle, cuori e tante altre figure che consentono di rendere il tattoo veramente unico ed inimitabile. L’iniziale del proprio nome si può combinare ed intrecciare con quella del figlio o di una persona cara che vogliamo portare nel nostro cuore e rendere il suo ricordo indelebile. In questa guida proponiamo come lettera iniziale da incidere la lettera L che potete rappresentare in mille idee, in mille modi, da sola o combinata con ulteriori altri simboli o lettere.
Un tattoo semplice in corsivo che potete, senza problem,i scolpire sulla vostra pelle in ogni parte del corpo, che sia visibile perfettamente agli occhi delle altre persone o, che si possa nascondere o rappresentare in piccole dimensioni per renderlo un piccolo segreto o un piccolo omaggio personale per celebrare una persona cara. Potete optare per la colorazione nera oppure ricorrere, in certi casi, al croma acceso e solare oppure alle gradazioni del grigio, senza prediligere il nero cupo. Un consiglio utile è quello di optare per la colorazione nera o al massimo per i grigi senza scendere nell’eccesso del colorato che, a lungo andare, vi stuferebbe e renderebbe il vostro tattoo eccessivamente grottesco.
Con un tocco di colore il vostro tattoo con la lettera L è veramente più trendy e più raffinato, ma cercate di non appesantirlo troppo o di renderlo una “pagliacciata”, tutto deve essere perfettamente equilibrato e raffinato: un tocco di stile e di armonia.