Non bisogna stupirsi se L’Irlanda ha una ricca eredità culturale di vecchissima origine nelle sue tradizioni e nei suoi simboli. Dagli gnomi ai quadrifogli, dal claddaghs alla croce celtica, i segni irlandesi parlano dell’inventiva di queste terre misteriose e della fantasia che queste mettevano nelle loro leggende.
I simboli che di seguito vi proponiamo sono quelli più conosciuti nell’Irlanda del presente oltre che nelle culture celtiche, simboli che hanno trovato il loro significato nella storia, nei miti, nelle leggende e nei racconti popolari ancora oggi conservati. Oggi ci soffermiamo su alcuni di questi simboli (arpa irlandese, trifoglio e croce celtica), cercando di capire come vengono raffigurati nei tatuaggi e quali sono i significati di ognuno di loro.
La croce celtica e la sua rappresentazione
Per certi versi molto simile alla tradizionale Cristiana: il cerchio che costeggia l’intersezione della croce si rappresenta una fusione delle vecchie credenze e di quelle nuove, si dice che San Patrizio unì la croce cristiana con la croce solare usata dai pagani, molti studiosi però ritengono che i monaci irlandesi usavano già croci celtiche di pietra nel settimo secolo dopo Cristo.
La storia ci dice che questa croce, in seguito, venne presa in prestito e modernizzata, nella sua simbologia, dal santo patrono d’Irlanda per diffondere la religione cristiana: secondo questa nuova interpretazione, il cerchio della croce celtica doveva raffigurare il Sole, ovvero di Cristo, espressione di luce e salvezza per l’umanità. Tutto questo ha caricato la croce celtica di grande importanza presso il popolo irlandese.
Ecco perché, oggi, la croce è un soggetto molto diffusissimo nei tatuaggi, soprattutto in Irlanda e negli Stati Uniti d’America. Non di rado a portare sulla propria pelle un tatuaggio raffigurante una croce celtica sono persone emigrate dall’Irlanda, che desiderano rimarcare la propria identità culturale. In altre situazioni, la croce viene scelta da soggetti colpiti dallo stile ornamentale celtico. Spesso la croce celtica viene disegnata usando soltanto l’inchiostro nero. Normalmente questa croce è rappresentata con tantissimi particolari e tonalità, che partono dal grigio molto chiaro al nero corvino .Vi sono inoltre clienti che, chiedono al tatuatore la realizzazione di una croce celtica semplice.
L’arpa irlandese e la sua rappresentazione
L’arpa è un oggetto adorato dalla popolazione irlandese. Questo soggetto è stato utilizzato nei documenti scritti dai monaci benedettini del 8° secolo, raffigurato su monete nel 1500, così come usato anche su striscioni presenti al funerale della regina Elisabetta I.
L’arpa irlandese è stata usata anche come simbolo della ribellione irlandese del 1798. L’arpa era uno oggetto musicale che i cantastorie adoperavano per accompagnare i i loro racconti alla corte del re o per tener compagnia agli ospiti durante feste e banchetti.Non a caso, l’arpa è il soggetto che viene raffigurato, su sfondo blu, nella bandiera presidenziale dell’Irlanda ed è stata riconosciuta dalla Costituzione irlandese come simbolo ufficiale del Paese.
Il trifoglio e la sua rappresentazione
Il trifoglio ha un uso medicinale in erboristeria e cresce in maniera copiosa in Irlanda. Si chiama così dal momento che ha tre foglie, delle persone lo attribuiscono a San Patrizio, il santo patrono d’Irlanda, poichè si narra di come lui ha usato questa pianta per far sviluppare la parola cristiana in questa isola fantastica, dal momento che aveva l’opportunità di raffigurare la Santa Trinità. Altre persone asseriscono che il trifoglio e il numero tre sono considerati magici fin dall’antichità portando significati legati alla tradizione celtica, questo è il motivo per cui si pensava che potesse portare anche fortuna.
Oggigiorno il trifoglio è conosciuto in tutto il mondo come un’inequivocabile soggetto irlandese e degli irlandesi e ciò spiega il perché sia un soggetto molto sviluppato anche nei tatuaggi. In moltissimi casi i tatuaggi che rappresentanti il trifoglio irlandese sono tatuaggi realizzati con inchiostri colorati. Risulta di facile intuizione, che il colore nettamente predominante è il verde, il quale colore però, delle volte, presenta sfumature tendenti al giallo, all’arancione e anche al bianco o al nero.
Un’altra possibilità è quella di poter vedere tatuaggi in cui il trifoglio è raffigurato a strisce, con i colori della bandiera irlandese . Decisamente più raro è che il cliente chieda al tatuatore di raffigurare un trifoglio usando tassativamente soltanto l’inchiostro di color nero.