Il sole è un simbolo che da sempre è stato molto importante per diverse culture. E’ un’ immagine del supremo potere cosmico, il cuore del cosmo, il centro dell’essere, l’occhio del mondo. Raffigura un evidente segno di bellezza e di grandezza. E’ un tatuaggio molto richiesto soprattutto dagli uomini, come una forma di auto espressione, o come simbolo di particolari momenti della propria vita.
IL SOLE E IL SUO SIGNIFICATO
Nella maggior parte delle tradizioni il Sole è il Padre universale, poiché sorge e tramonta costantemente e i suoi raggi possono essere vivificanti o distruttivi, il Sole simboleggia sia la vita sia la morte e il rinnovamento della vita attraverso la morte.
Vediamo cosa raffigurava nelle diverse culture:
- Egizi: il tatuaggio con il sole serviva ad adornare il corpo in onore del dio Ra simbolo di potere solare e di rinnovamento della vita.
- Amerindiano: in alcune tribù il sole diventa il principio femminile, la Madre, in altre il Sole e la Luna sono raffigurati come moglie e marito o come fratello e sorella. La Danza del Sole è uno dei rituali più significativi.
- Azteco: l’aquila simboleggia il sole nascente e il suo aspetto celeste, mentre la tigre o l’aquila che ruota verso il basso è il sole al tramonto e il suo aspetto terreno. Il serpente piumato è solare. Gli Aztechi e gli Inca erano «figli del sole».
- Buddista: il sole per i buddisti è la luce del Buddha che lo raffigura in pieno.
- Cinese: per i cinesi il sole raffigura lo yang, «il Grande Principio Maschile», il cielo, l’occhio del giorno, la forza attiva che fertilizza la terra. Il sole è uno dei dodici simboli del potere. Dieci soli su un albero denotano la fine di un ciclo.
- Giapponese: il sole è una signora e una divinità a forma di serpente, «colei che possiede il grande sole», l’emblema del Giappone.
- Inca: il sole era raffigurato in forma umana, con la faccia come un disco raggiante d’oro ed era «l’antenato».
Il sole nelle culture passate rappresenta la vita, ed è stato usato come simbolo per rappresentare la vitalità, la fertilità e tutto quello che era associato alla vita. Il sole inoltre, è anche la quintessenza dell’energia maschile, oltre ad essere la rappresentazione della luce e del calore.
STILE DI TATUAGGIO DEL SOLE
Tra le rappresentazioni più in uso del tatuaggio del sole ritroviamo quello in stile celtico, è molto diffuso tra gli uomini perché simboleggia la guarigione e la fertilità. Nella mitologia celtica, infatti, la figura del sole rappresenta la fonte della vita e soprattutto il calore che una persona trasmette e diffonde ogni giorno. Spesso inoltre, viene scelto anche perché può indicare una rinascita o un giorno luminoso.
Il tatuaggio con sole in stile tribale è tra i tatuaggi preferiti delle popolazioni cinesi e giapponesi. Questo disegno racchiude in se il concetto di leadership, la forza e la creatività in tutte le sue manifestazioni. Per le popolazioni tribali il sole insieme alla luna erano gli occhi del cielo. Spesso questo tatuaggio viene associato anche alla fine di qualcosa di vecchio e all’inizio di qualcosa di nuovo; un concetto che solitamente è espresso attraverso la rappresentazione di un tramonto oppure dell’alba.
I posti più utilizzati per tatuare il sole e la luna sono la nuca, la parte bassa della schiena, il petto e le braccia. E’ comunque utilizzato anche nei piedi e nel basso ventre.
Per quanto riguarda i colori oltre alle classiche tonalità del giallo o del rosso, se si opta per i tatuaggio tribale si sceglierà il nero.
Inoltre un tatuaggio con un sole si può ampliare creando uno stile nuovo ed originale, che crea un disegno ricco di dettagli, può essere raffigurato un pattern che ricorda una disgregazione o un’esplosione tramite una spirale che utilizza lo skin e il nero.