Tatuaggi di animali strani: il significato e le foto

Nel mondo esistono un sacco di animali strani di cui non siamo neanche a conoscenza. La natura, a volte, crea esseri dalle forme bizzarre ma comunque utili per garantirgli la sopravvivenza nel proprio ambiente. Oggi vedremo alcuni animali particolari da poter tatuare e i rispettivi significati. Se sei stufo dei soliti serpenti, ragni, leoni e tartarughe sei nel posto giusto.

Animali strani, ecco tutti i significati

Axolotl

Un animale davvero buffo e simpatico, poco conosciuto dalle persone. L’axolotl sembra uscito dal famosissimo anime giapponese “Pokemon”. Il suo nome completo è Ambystoma Mexicanum ed è un particolare tipo di salamandra che vive la sua intera esistenza in stato larvale. Di questo particolarissimo animale ne esistono varie specie fra le quale l’axolotl albino, quello più utilizzato nei tatuaggi. Il suo nome significa “mostro marino” (anche se di spaventoso ha ben poco) ed è in forte rischio di estinzione.

Axolotl 1

Axolotl 2

Axolotl

Axolotl 4

Ornitorinco

L’ornitorinco, chiamato anche platipo, è uno degli animali più strani del pianeta. Fa parte dell’ordine dei mammiferi ma al contrario di tutti quelli esistenti depone le uova. Un’altra grande particolarità consiste nel fatto che questo bizzarro animale è velenoso. Il maschio sulle zampe presenta degli speroni dai quali esce un veleno che utilizza in caso di difesa. Esso non è mortale ma può causare gravi danni nelle vittime.La sua conformazione fisica lo rende un degno partecipe di questa categoria “Animali strani” in quanto ha un becco da uccello, zampe palmate e pelo da lontra. Il suo significato simbolico rimane un mistero.

Ornitorinco

Ornitorinco 1

Ornitorinco 2

Cervo volante

Un animale che si trova facilmente in natura ma difficilmente tatuato sul corpo di un conoscente o un amico. Il cervo volante, un coleottero dalle notevoli dimensioni, ha una struttura fisica davvero particolare. Il nome deriva dalle due “corna” che somigliano molto a quelle di un cervo ma che in realtà sono  mandibole quasi decorative in quanto non hanno muscoli che possano sorreggerle adeguatamente. Durante il periodo riproduttivo il maschio le sfoggia nei combattimenti per apparire migliore agli occhi della femmina, quest’ultima molto più piccola e priva di quest’arma di seduzione.

Immagine tratta da fatals.it
Immagine tratta da fatals.it

Lamantino

Un mammifero acquatico appartenente alla stessa famiglia dei trichecus. Viene chiamato anche “mucca di mare” o “porcello di mare”. Poco comune nei tatuaggi si presta in realtà ad essere un soggetto simpatico e divertente. Questo animale possiede molti significati simbolici fra cui, tra i principali, la gentilezza e l’animo giocoso. Un ottimo modo per esprimere in maniera originale la propria indole e il proprio carattere.

Lamantino 2

Lamantino 1

Lamantino

 

 

 

 

Top