Tattoo sul piede: idee e precauzioni

Capita certe volte di avere un’idea ben precisa su cosa vogliamo tatuarci ma non si può dire la stessa cosa sulla zona del corpo in cui vogliamo tatuarla. Un pò per evitare zone molto dolorose o perchè semplicemente si ha paura su una possibile riuscita negativa del posto. Il nostro consiglio primario è sempre quello di sedersi a tavoli con il tatuatore di fiducia, proporre idee e decidere insieme per la migliore. Detto questo oggi parliamo di una parte del corpo precisa da tatuare: il piede! Il tatuaggio sul piede è molto di moda soprattutto tra il pubblico femminile. essendo una zona prevalentemente piatta, quasi tutti i tatuaggi possono essere tatuati sul piedi. Dai tatuaggi più grandi che potrebbero arrivare fin su alla caviglia, a tatuaggi più piccoli come delle semplici scritte, tatuate anche sui lati del piede.  Vediamo insieme alcuni dei tatuaggi più ricercati per questa zona, in modo tale da trarre spunto e anche le complicazioni che potrebbe portare questa zona, vista le sue particolarità.

piede7

Il piede è una parte del corpo fondamentale per il nostro equilibrio e per camminare. In tema di tatuaggi il piedie è una delle parti del corpo più sensibili perchè in questa zona è priva di grasso e fasci muscolari, quindi l’ago ha più possibilità di toccare l’osso e il dolore è molto elevato. Come sempre il dolore di un tatuaggio è soggettivo, dipende sempre dalla soglia di dolore che uno ha. Un modo facile per verificare se il vostro piedi può essere più sensile all’ago è quello del solletico! Esistono storie, non del tutto dimostrate, che dicono che di soffra di più il solletico sul piede tenderà a sentire maggior dolore quando dovrà tatuarsi, proprio perchè questa zona è molto sensibile.

piede1

Inoltre, questa zona non sempre è considerata comoda in materia di tatuaggi. Sappiamo che una volta fatto un tatuaggio il tempo di guarigione è circa di 2 settimane. Questo significa che per due settimane è sconsigliato tenere il piede al chiuso, in scarpe da ginnastica, ma allo stesso modo è sconsigliato esporlo ai raggi del sole. E’ consigliato  aspettare due settimane prima di indossare scarpe chiuse e allo stesso tempo è sconsigliato fare un tatuaggio al piedi in stagioni come l’estate. Se poi il mare non vi piace e vivete in una zona poco soleggiata, allora anche l’estate va bene!

piede3

Se proprio non riuscite a seguire questi consigli, l’unica possibilità per indossare scarpe chiuse anche durante la prima settimana di guarigione è quella di mettere sul tatuaggio un grande strato di crema idratante e chiudere il tutto con una pellicola da cucina, in modo tale che il tatuaggio non stia a contatto con i tessuti.

Passiamo ora alle mille idee possibili per un tatuaggio bello sul piede. Ovviamente se parliamo di scritte, liberate la fantasia e scegliete la più adatta a voi prendendo anche spunto da alcune citazioni famosi, canzoni o semplici parole. Le scritte sul piede sono molto belle sui lati, sia esterno che interno. Se invece il vostro desiderio è quello di tatuarvi un elemento, la scelta anche quì è infinita. Tribali maori, elementi di questa stessa cultura, tatuaggi giapponesi o simboli della old school come rose rosse e ancore. Tra le varie tendenze c’è anche chi ha deciso di tatuarsi entrambi i piedi o condividere un tatuaggio con un’amica o il fidanzato che si completa unendo i piedi di entrambi. Infine un altro tatuaggio che negli ultimi anni sta spopolando è quello all’hennè. Quest’utlimo, realmente non è un tatuaggio permanente bensì dura solo qualche settimana, ma i suoi disegni estremamente affascinanti e belli hanno conquistato il cuore delle donne che hanno deciso di riprendere il disegno arabo e tatuarlo sul piedi. Il tatuaggio hennè può prendere anche una piccola parte della caviglia e può essere colorato in nero, rosso oppure bianco. La scelta, come sempre, sta a voi!

piede2

 

Top