Tutti i consigli da seguire per un tatuaggio appena fatto: i prodotti più adatti per la cura

Ogni volta che ci sottoponiamo ad una seduta di un nuovo tatuaggio dobbiamo con lucidità e serietà capire che quello che stiamo per affrontare provocherà ferite e cambiamenti sul nostro fisico. Un tatuaggio che cos’è se non un ago che entra ed esce dalla nostra pelle, con l’obiettivo di inserire l’inchiostro scelto in profondità tanto da rimanerci. Per poter durare il più possibile, l’inchiostro deve essere in profondità. Questo passaggio dell’ago può avvenire una o più volte a seconda della necessità e dell’esperienza del tatuatore scelto. Quindi oggi andremo a capire come agira una volta terminata la nostra seduta.

Vediamo prima di tutto alcune regole di base:

-Ascoltate il vostro tatuatore allo stesso modo in cui dopo un’operazione ascoltereste il vostro medico.

-Un tatuaggio per potersi definire guarito al 100 per cento deve essere curato alla perfezione per almeno 6 mesi.

-La fase più importante è la cicatrizzazione (le prime 4 settimane dalla seduta). Quì andremo ad analizzare gli aspetti più importanti poco per volta.

-La salute è la prima cosa, non fatevi un tatuaggio se credete di gestire il tutto con superficialità!

Detto questo andiamo ad analizzare punto per punto queste semplici regole di base.

 

Strumenti del tatuatore
Strumenti del tatuatore

 

Prima regola: Il vostro tatuatore diventerà, almeno all’inizio, il vostro Dio. Ascoltate quello che vi dice perchè le sue nozioni, sopratutto nelle prime ore sono cruciali. Una volta terminato il vostro tatuaggio, il tatuatore procederà con ripulire il sangue in eccesso, coprirlo con un abbondante strato di crema o vasellina e chiudere il tutto con la pellicola da cucina. Passaggio importante perchè nelle prime ore il tatuaggio è una ferita a cielo aperto, ed è importante tenere lontano qualsiasi fattore esterno per non infettarlo. Da questo momento in poi la responsabilità della buona riuscita del tatuaggio sarà tutta nelle tue mani.

cura tatuaggio

 

Seconda Regola: La guarigione adesso è nelle vostre mani. E’ vero un tatuaggio per definirsi guarito ha bisogno di almeno 6 mesi di tempo. In questi sei mesi la crema, i tessuti indossati, l’esposizione al sole, sono fattori importanti. Ma cerchiamo di chiarire qual è il periodo più importante: la cicatrizzazione. Dal momento in cui uscite dalla vostra seduta fino alle 4 settimane successive dovete fare molta attenzione. Prima di tutto durante le prime 2-4 ore dall’uscita dallo studio,è importante non rimuovere la pellicola. La rimozione è bene farla almeno il giorno dopo quando il tatuaggio potrà essere lavato con acqua e sapone neutro e bisognerà spalmare sempre (almeno ogni 4 ore) uno strato di crema idratante. E’ importante idratare sempre la pelle, per mantenere la lucentezza dei colori. Una volta che la pellicola no servirà più è importante stare lontani ad agenti esterni come la luce del sole, le spiagge, il mare e/o la piscina. Tutti agenti che potrebbero scolorire il tatuaggio e crearvi infezioni. Se il periodo che avete scelto per tatuarvi non è l’estate, meglio ancora! Se è l’inverno fate attenzione in ogni caso al sole e agli abiti indossati. C’è un unico tessuto da utilizzare almeno le prime settimane, il cotone! Se non potete farlo, assicuratevi di riporre una garza sterile attorno al tatuaggio e di non farlo stare a contatto con altri tessuti che potrebbero intaccare il colore originario del vostro tattoo.

cura tatuaggio

 

Terza regola:  Abbiamo capito che l’igiene è fondamentale; il sole e altri agenti esterni sono nocivi; che almeno per i primi sei mesi la crema idratante dovrà essere la nostra migliore amica; Adesso parliamo di maturità, superficialità, nello scegliere un tatuatore. Stiamo mettendo a serio rischio la nostra pelle, quindi non badiamo a spese o altro, scegliamo il meglio per noi stessi e per il nostro tatuaggio. Sono infinite le notizie che circolano sul web su infezioni, tumori e altro, derivato da un tatuaggio o una cura dello stesso sbagliato. Per questo farsi un tatuggio è vietato ai minori di 18 anni, c’è bisogno di molta maturità e grande senso di responsabilità.

 

cura tatuaggio

 

Ultimi consigli per quanto riguarda i prodotti da utilizzare. Per lavarsi cerchiamo sempre di farlo con saponi assolutamente neutri che non andranno ad intaccare i colori presenti nella nostra pelle. Molti tatuatori hanno in studio una linea completa di creme specifiche, appositamente formulate per lo scopo, in alternativa, è possibile acquistare in farmacia il classico Bepanthenol,  completamente antiallergica e si adatta quindi a tutti i tipi di pelle. Da evitare assolutamente il Gentalyn Beta, che serve solo a curare le infezioni e non ad idratare. Ottima anche la tradizionale vaselina, in olio o pasta gel.

 

Top