I costi per coprire un tatuaggio

Se il numero di chi decide di fare un tatuaggio è in forte crescita rispetto al passato si può dire altrettanto di chi decide di rimuoverne uno. Che sia il nome di una fidanzata diventata ex, o un disegno che non piace più, la prima domanda che ci viene in mente riguarda sicuramente il prezzo. Per calcolarlo bisogna tenere conto di numerosi fattori come la grandezza, il tipo di disegno, il colore con cui è stato realizzato. Naturalmente più è grande e dettagliato più il prezzo aumenta, toccando a volte punte vertiginose. Oggi cercheremo di scoprire quanto costa coprire un tatuaggio e di rispondere alle domande più comuni in merito a questa importante questione.

Coprire un tatuaggio

Coprire un tatuaggio, come?

Prima di concentrarci sul prezzo vedremo le modalità. Oggi, data la grande richiesta di rimozione, la tecnica laser è stata affinata arrivando a risultati sconvolgenti. Con alcune sedute di laser è possibile rimuovere completamente un tatuaggio senza che ci sia alcuna traccia. La pelle, inoltre, ritrova il suo colore naturale e non perde in alcun modo brillantezza. Se, invece, si desidera modificarlo esistono tatuatori in grado di fare miracoli trasformando disegni mediocri in capolavori. Questa è la scelta ideale nel caso in cui si volesse mantenere il soggetto migliorandolo, rendendolo più bello e preciso.

I prezzi

Se si desidera coprire il tatuaggio con un nuovo disegno il prezzo è esclusivamente a discrezione del tatuatore. In questo caso valgono le stesse regole che abbiamo nominato prima per la rimozione, più è grande e complesso maggiore sarà il prezzo. Per quanto riguarda, invece, la rimozione totale tramite le sedute di laser esistono delle linee guida che in maniera approssimativa ci possono indicare la spesa che andremo ad affrontare.

Mediamente una seduta di laser costa 100 euro e per togliere un tatuaggio piccolo, come una stella, un cuore o comunque un tattoo composto da poche linee semplici servono  4 sedute. Con 400 euro, dunque, è possibile rimuovere un tatuaggio dalle piccole dimensioni.

Per tatuaggi grandi, o colorati ne servono circa 10. In questo modo si spendono 1000 euro per ottenere la rimozione completa.

Tra una seduta e l’altra deve passare almeno un mese, il lavoro completo nel caso di un tatuaggio molto grande si avrà in circa un anno. Ci vuole molta pazienza e una cospicua cifra per ottenere un buon risultato e coprire completamente un tatuaggio indesiderato.

Nel caso di tatuaggi enormi, come quelli sulla schiena, il prezzo può arrivare fino a 200o euro.

Tutto questo è solo a carattere informativo, online si possono consultare le pagine di alcuni studi medici che praticano la rimozione laser dei tatuaggi e guardare il listino prezzo. Alcuni studi hanno cifre superiori che partono dai 150/200 euro a seduta.

Altre informazioni

Prima di praticare la rimozione laser è utile informarsi su diversi aspetti e trovare le risposte alle proprie domande. Ora vedremo le principali:

  • Fa male? Si e no, dipende dalla sensibilità della pelle. In linea di massima non dovrebbe essere molto doloroso ma si potrebbe provare la sensazione di intenso e fastidioso calore.
  • Come funziona il trattamento? Nella prima fase viene disinfettata la zona da trattare. Nella seconda fase, invece, verrà posizionato il laser sulla prima zona da eliminare senza intaccare le porzioni di pelle prive di tatuaggio.
  • Un tatuaggio colorato viene via come uno nero? Si, alla fine del lavoro non c’è alcuna differenza. L’unica cosa diversa è che richiede molte più sedute quindi un dispendio di tempo e soldi maggiore.
  • Com’è la pelle dopo le sedute? Può presentarsi arrossata e dopo qualche giorno si possono formare delle crosticine che cadranno da solo. In base alla propria sensibilità il fastidio e il rossore può durare per una o due settimane. In caso di pelle scura o olivastra la zona potrebbe presentarsi più chiara ma non c’è nulla da temere, con il tempo torna normale.
Top