Rimuovere un tatuaggio costa molto?

Farsi un tatuaggio più che una moda sta diventando una vera e propria consuetudine. Per molti, è vero. un tatuaggio diventa davvero “un compagno per la vita” è anche vero però che per altri un tatuaggio da disegno tanto desiderato si potrebbe trasformare in segno odiato e non voluto: un segno da eliminare immediatamente. Parallelamente alla diffusione del tatuaggio, quindi, aumenta anche la moda del tattoff, in parole povere la possibilità dia rimozione dei tatuaggi che non piacciono più o che ci ricordano qualcosa di spiacevole . Spesso la scelta di farsi fare un tatuaggio è una scelta ragionata a lungo, una scelta fatta dopo  lunghe riflessioni e attente valutazioni: nonostante ciò questo non sempre basta a evitare spiacevoli pentimenti.  Secondo i numeri che cicolano nel web, nella nostra nazione le persone che hanno un tatuaggio sarebbero addirittura 3 milioni. Sempre secondo le stime provenienti dal web, di questi 3 milioni il 30% finisce col pentirsi o, comunque, col decidere di ritornare come prima. Insieme alla voglia di rimuoverlo cresce anche un’altra ansia che culmina con una domanda: quanto costa liberarsi dei nostri tatuaggi?

Tatuaggio rimosso

tatuaggio rimosso

tatuaggio rimosso

Le Motivazioni dell’eliminazione del tatuaggio

Delle volte il desiderio di eliminare un tatuaggio diventa una vera e propria necessità, dettata ad esempio dalla volontà di partecipare a un concorso, come sono quelli nelle forze dell’ordine, che impongono l’assenza di tatuaggi visibili, o ancora dal desiderio di cancellare dalla pelle il nome di una ex che tanto ci ha fatto soffrire. Con l’avanzamento dell’età possiamo ritenere fuori luogo determinati tattoo estremamente appariscenti scelti quando eravamo ancora molto giovani, oppure di voler eliminare anche parzialmente un tatuaggio per poterlo sostituire con un altro più in linea con i nuovi gusti. In definitiva, eliminare un tatuaggio è possibile, ma con un esborso di denaro e di tempo non indifferente.

tatuaggi rimossi

tatuaggi rimossi

Le modalità per eliminare un tatuaggio e i costi

Indubbiamente la tecnica di rimozione più efficace e testata scientificamente è in quest’ultimo periodo effettuata con gli innovativi LASER A PICOSECONDI e LASER Q-SWITCHED gli unici laser utilizzati rispettando rigorosi protocolli medici su tantissimi pazienti. Gli stessi  che tutelano nel migliore dei modi la cute e non creano cicatrici. Le  lunghezze d’onda dei laser colpiscono il bersaglio senza andare a lesionare le parti vicine. I laser  emanano impulsi estremamente potenti in tempi brevissimi  frantumando in modo preciso le particelle d’inchiostro. Si può calibrare il raggio del laser su varie lunghezze d’onda,a secondo del colore del bersaglio da colpire e della profondità in cui esso si trova. Durante le 4 settimane successive al trattamento, l’organismo elimina in maniera autonoma le particelle di pigmento danneggiate dal laser. Per raggiungere una guarigione completa ed una eliminazione perfetta del tatuaggio è bene che il medico stili una tabella di marcia successiva all’operazione. Gli elementi più importanti da analizzare prima di iniziare a rimuovere il tatuaggio sono: i tipi di pigmenti colorati utilizzati, la netta profondità del pigmento, il grado di assorbimento del colore da parte dei tessuti della pelle del paziente, e da quanto tempo è stato fatto il tattoo. Le sedute saranno effettuate ogni 4/5 settimane. Normalmente il costo a seduta parte da € 150 e dipende dalla grandezza del tatuaggio. La quantità di sedute dipende da composizione di pigmenti di colore, dal tipo di tessuto della pelle del paziente, e da quanto tempo è stato effettuato il tatoo . Risulta possibile eliminare un tatuaggio anche attraverso l’escissione, nello specifico si tratta della rimozione chirurgica del tatuaggio, un  intervento di chirurgia estetica, che prevede l’eliminazione dell’epidermide e del derma. In poche parole la pelle verrà tagliata, e ricucita con particolari suture ai bordi della zona da cui è stato tolto il tatoo; è inoltre possibile  eseguire un trapianto di una porzione di pelle da un’altra parte del corpo del paziente. In questo caso si tratta di una tecnica che può dare ottimi risultati per tatuaggi di piccole dimensioni, qualora fossimo di fronte a tatuaggi grandi, invece richiederanno più sedute da fare in diversi mesi. Solitamente il costo medio è di 200 euro a sessione. Un’altra particolare tecnica per rimuovere un tatuaggio è la dermoabrasione, parliamo di una tecnica etichettabile come intervento chirurgico; il tatuaggio viene eliminato attraverso una procedura di levigatura e carteggiatura della pelle; al tatuato viene somministrata un’anestesia locale e il numero delle sedute muta a seconda della grandezza del tattoo e della sua colorazione. Il tempo necessario per una completa guarigione varia dalle quattro settimane a sei mesi, e questo metodo di eliminazione del tatoo è sconsigliato per via della concreta possibilità che restino cicatrici permanenti, soprattutto in pazienti predisposti. Normalmente il costo medio di ogni seduta variatra i 200 e i 300 euro.

tatuaggi rimossi

tatuaggi rimossi

tatuaggi rimossi

Le sedute sono dolorose?

Il raggio laser sulla pelle risulta  simile allo schiocco di un elastico, e moltissimi  pazienti non richiedono alcuna anestesia. Immediatamente dopo il trattamento laser è estremamente consigliata l’uso di una crema antibiotica, da applicare sulla zona su cui vi era il tatuaggio per 5-6 giorni sino a guarigione ottenuta. Seguendo alla lettera tutte queste indicazioni siamo convinti che l’eliminazione del tatoo risulterà perfetta.

 

 

Top