Piercing all’ombelico e sport da contatto: i rischi

Il piercing all’ombelico, costituisce un aspetto della body modification molto interessante, non solo per quanto riguarda le tecniche per applicarlo, o i gioielli da usare, ma anche cosa si può andare incontro se lo si possiede. Come per tutti gli altri piercing (da quelli comuni a  quelli più estremi) necessita di piccole cure per evitare che il foro attuato possa creare problemi di salute al corpo, non permettere a sporcizia sudore o altro si annidino li e siano fonte di batteri e infezioni.

sport e piercing

PIERCING E SPORT

Essendo un piercing molto comune, tra gli aspetti da analizzare c’è anche quello che riguarda lo sport, chi infatti ne pratica uno e al tempo stesso possiede un piercing all’ombelico si preoccupa su come comportarsi a riguardo, se ci potrebbero essere dei problemi e se c’è bisogno di particolari accortezze. Analizzeremo di seguito il binomio piercing collegato ad alcuni sport e come comportarsi a riguardo.

(Esempio di piercing all’ombelico indossato durante un allenamento)

piercing and sport

  • SPORT DA CONTATTO: in questa categoria sportiva vanno inseriti sia gli sport che prevedono un contatto gestito con delle precise regole (judo, karate) sia quegli sport dove esiste un contatto nonostante questo risulti falloso. Stiamo infatti parlando di basket, calcio, pallavolo e tutti quegli sport di squadra i cui si viene toccati sia da compagni che da avversari di gioco. Chi possiede un piercing all’ombelico quindi dovrà coprire il proprio gioiello con un bendaggio impermeabile che lo protegga dagli urti, che eviti che il piercing rimanga impigliato in qualcosa e strappato via provocando una lacerazione più o meno grave della cute ma abbastanza dolorosa. Il cerotto antiurto protegge anche dal sudore e da tutti quei batteri che potrebbero accumularsi nel foto causando poi infezioni.

  • NUOTO E PISCINE: il problema che si crea per chi pratica questo sport non è tanto l’igiene poiché l’acqua delle piscine grazie all’alta concentrazione di cloro è in genere sterile e sicuramente più pulita di divise che si indossano o di un terreno fangoso in cui si può cadere durante un allenamento, anche se  dopo la nuotata in piscina è importante sciacquare il buco con acqua dolce, mentre se si nuota nell’acqua di mare, quest’ultima contribuisce a far cicatrizzare il buco ma  bisogna fare molta attenzione che la sabbia non entri nel buco e lo infetti. Un altro problema è costituito dal costume, in cui il piercing può impigliarsi e anche in questo caso un cerotto impermeabile è la migliore soluzione.

Piercing e sport

CICATRIZZAZIONE E ALLENAMENTO

Se si è fatto il piercing all’ombelico da poco tempo è bene evitare di allenarsi per consentire che il foro si cicatrizzi a dovere, se il piercing, invece è stato fatto da diversi anni risulta ormai completamente rimarginato e può essere quindi tolto durante lo sport senza il rischio che si chiuda.

(Esempio di cicatrice da piercing una volta che il gioiello viene tolto definitivamente)

piercing e sport

SE CI SI FERISCE

Se durante una partita o un allenamento capita che ci si possa ferire nella zona del piercing all’ombelico, in questo caso la prima cosa da fare è disinfettare l’area pulendola dai corpi estranei e dai batteri che si sono potuti annidare li e che possono provocare delle infezioni, se la lacerazione risulta più seria del previsto bisogna recarsi subito dal medico per valutare il da farsi.

(Esempio di rigetto da piercing all’ombelico)

piercing e sport

I GIOIELLI DA USARE

Se si pratica sport e si possiede un piercing all’ombelico i gioielli da usare sono quelli standard come la banana o l’anello ma le dimensioni non devono essere troppo eccessive sia in lunghezza che in larghezza proprio per evitare i problemi sopra citati.

(Esempio di gioielli da applicare all’ombelico con le dimensioni minime e massime)

piercing e sport

Top