I piercing e i tabù sono strettamente collegati. In internet siti specializzati evitano di mostrare foto di piercing in zone genitali per paura di offendere gli animi dei più sensibili. Ciò di cui parleremo oggi non è un piercing genitale ma rientra comunque nella categoria dei tabù. Sconcertante o no, è utile divulgare informazioni corrette onde evitare che le persone si trovino in situazioni spiacevoli a causa dell’ignoranza e della paura di affrontare certi argomenti considerati scandalosi. L’argomento di oggi è il sesso orale in caso di piercing alla lingua. Meglio essere preparati, no?
La lingua è una zona estremamente delicata e i rapporti orali possono far scaturire dubbi su come comportarsi e su quali precauzioni prendere quando si possiede un piercing. I problemi che insorgono sono molti, dall’igiene ai danni che si possono causare al partner se non si seguono determinati accorgimenti. Ora andremo ad analizzare tutto ciò che c’è da sapere sul binomio piercing alla lingua e sesso orale.
Evitare il sesso orale fino alla completa guarigione
Il piercing alla lingua ha molte regole da seguire. Un buon piercer vi elencherà tutte le cose che non potete fare, vi darà consigli su come curare il piercing, sull’alimentazione e sulle tecniche per far sgonfiare la lingua. In mezzo a tutte queste regole ce n’è una che limita i rapporti di sesso orale fino alla completa guarigione del piercing. Essendo estremamente delicato ed avendo una guarigione molto lunga, per tutto il periodo di convalescenza (circa 6 settimane) è consigliabile, per non dire obbligatorio, non avere nessun tipo di rapporto orale, sia nel caso in cui il partner sia un maschio sia nel caso in cui sia una femmina. Meglio evitare che la ferita entri a contatto con zone ricche di batteri differenti da quelli del cavo orale.
Sì alle protezioni
Il preservativo per l’uomo e il dental dream per la donna sono d’obbligo. Se proprio non si riesce a fare a meno dall’astenersi è importante usare le protezioni sia se il rapporto è occasionale sia se ci si trova ancora nel lungo periodo della guarigione. Nel caso del preservativo, una volta finito il rapporto orale, è meglio buttarlo e usarne uno nuovo nel caso si volesse passare alla penetrazione. Il piercing, infatti, potrebbe aver lesionato il lattice e reso inutile la funzione del preservativo.
Delicatezza e attenzione
Quando si pratica del sesso orale non bisogna mai dimenticarsi di possedere un piercing, anche se è completamente guarito. Non sono pochi i casi di incidenti spiacevoli perchè la foga del momento ha fatto dimenticare alle coppie di prestare attenzione. I maggiori rischi che si corrono è che il piercing si incastri ai peli pubici o, nei casi peggiori, a dei lembi di carne del malcapitato partner. Per evitare tutto questo, anche se il piercing può dare nuove sensazioni piacevoli, bisogna muoversi con delicatezza. Se, per sfortuna, dovesse capitare di rimanere incastrati bisogna ricorrere all’utilizzo di forbici per tagliere i peli pubici e, nel caso di lembi di carne, ricorrere all’aiuto di una terza persona che riesca a svitare il piercing (cosa molto difficile per i due partecipanti). Meglio muoversi piano e in maniera delicata piuttosto che vivere l’imbarazzante momento di chiedere aiuto perchè si è rimasti impigliati!
Il piercing alla lingua migliora il sesso orale
Leggenda metropolitana o realtà? Dipende dai soggetti. In alcuni casi una stimolazione eccessiva causata dal gioiello potrebbe dare fastidio a persone particolarmente sensibili. In altri casi, forse i più, può essere un’esperienza piacevole perchè il metallo o comunque l’oggetto esterno sollecita ulteriormente una zona già molto sensibile. Se si hanno dei problemi è utile provare varie tipologie di piercing prima di rinunciare. In caso contrario sarà un motivo in più di gioia nel possederlo.