Il piercing al frenulo, ha diverse denominazioni con cui viene classificato, c’è chi lo chiama smiley piercing o meglio ancora lo scrumper, proprio per usare il gergo corretto. E’ il piercing adatto a chi vuole trasgredire ma con discrezione. Il piercing del sorriso viene appunto chiamato così, perché è visibile solo quando si sorride. Con il passare degli anni e il susseguirsi delle mode c’è anche chi ha voluto evolvere questo genere di piercing, per accontentare il desiderio di avere un gioiello che va oltre il normale conosciuto.
CARATTERISTICHE DEL PIERCING AL FRENULO
Questo piercing viene fatto al frenulo labiale superiore, ovvero quel piccolo lembo di pelle che collega la gengiva sopra gli incisivi con il labbro superiore. I gioielli che vengo usati sono spesso di piccole dimensioni così da essere mostrati con un effetto sorpresa, solo nel momento in cui si sorride.
La perforazione di questa zona è semplice, veloce e indolore proprio perché il frenulo è davvero sottile, facendo rientrare lo smiley piercing nella categoria dei meno dolorosi. Questa estrema sottigliezza del lembo di pelle ad alcuni fa però percepire il gioiello come se fosse poco stabile, come se si stesse spostando o si stesse staccando. Deve essere comunque fatto da mani esperte per evitare problemi sia estetici che fisici.
LE CURE
Il piercing al frenulo, necessita di una guarigione che va dalle 6 alle 8 settimane; trovandosi in bocca è soggetto a venire a contatto con tutto ciò che si ingerisce, sia solido che liquido. L’igiene pertanto deve essere minuziosa e frequente, prestando attenzione ai denti vicino al piercing evitando di pulirli con lo spazzolino, è meglio usare in questo lasso di tempo le dita, ricordatevi anche di non spazzolare la zona sopra il piercing e di usare un buon collutorio che non irriti la parte, preferibilmente senza alcool. Si può utilizzare uno spazzolino a setole morbide per pulire la parte superiore dei denti dopo che il dolore è passato e la ferita è guarita.
Se il piercing è stato fatto da poco è consigliato non bere vivande che potrebbero irritare il piercing (bevande troppo calde come tè,caffé, alcolici,) né mangiare cibi eccessivamente piccanti, o troppo speziate e anche pastose (come la Nutella). Inoltre è meglio evitare in questo periodo l’uso della gomma da masticare che si potrebbe attaccare al piercing e di affondare i denti sul cibo è preferibile infatti masticare lateralmente per non arrecare danno al piercing appena fatto.
I RISCHI
Il piercing al frenulo resta però un elemento di body modification e trovandosi in una zona particolare può essere soggetto ad infezioni orali. I gioielli inseriti nel foro possono causare dei tagli all’interno della bocca che se non curati bene possono portare a gravi lesioni o ancor peggio a strappi al frenulo. E’ consigliato anche scegliere gioielli in acciaio chirurgico o oro in quanto altri metalli potrebbero portare dolore causando infezioni batteriche e fungine. Se la ferita si dovesse infettare bisogna togliere immediatamente il piercing curando la parte accuratamente, rivolgendosi a un medico se ce ne fosse bisogno.
QUALI GIOIELLI USARE
Il piercing al frenulo predilige gioielli di piccole dimensioni come gli anelli in acciaio. Questi anelli sono più sicuri rispetto ai bilancieri, in quanto è più difficile che si stacchino o scivolino via. Anelli a semi cerchio con sfere sono tra i più adatti per questo tipo di piercing.
Tuttavia, anche i bilancieri sono molto richiesti; si possono usare quelli fatti in titanio se si è sicuri che non provocano reazioni al contatto con la pelle. Le dimensioni sono variabili anche se quelle di grandezza minore sono i preferiti e anche i colori spaziano dal classico ora o argento a quelli multicolor.