Il piercing alle dita

Originale ed elegante, il piercing alle dita è considerato una nuova moda del momento. Ideale per mettere in mostra una bella manicure trova spazio sulle dita di molte donne appassionate di body modification. Purtroppo, però, le informazioni su questo piercing sono ancora poche e non circolano per la rete. Ora vedremo di più su questo piercing estremamente originale per informare tutti coloro che lo desiderano e vorrebbero averlo sulle proprie dita.

piercing dita 1

Ring piercing, dove lo si può fare?

La zona maggiormente sfruttata è quella in cui  vengono posizionati gli anelli. Il piercing è un surface e consiste in due palline posizionate orizzontalmente sulla falange. Molto discreto è ideale per chi ama i piercing ma non desidera nulla di troppo impegnativo e vistoso.

La falange, comunque, non è l’unico punto in cui è possibile realizzarlo anzi, la scelta è davvero molto vasta. Possiamo decidere di farlo sul polpastrello, sulla falangetta per mettere in risalto le unghie o sulla giuntura fra la falange e la falangina. La scelta è variabile in base ai propri gusti e al punto della mano che si vuole mettere in mostra.

Microdermal

Microdermal dita

Se non si desidera un piercing surface per via dei rischi che comporta si può scegliere di fare un microdermal piercing. Esso consiste in una placchetta di metallo posizionata sottopelle collegata ad una piccola astina che spunta all’esterno. A questa astina è possibile avvitare un gioiello o un brillantino e l’effetto che si ottiene è molto simile a quello di un normale piercing.

Rischi

Bisogna ricordare che le mani sono un punto molto delicato. Le dita vengono utilizzate tutti i giorni per praticare innumerevoli attività e per questo motivo il piercing alle dita può risultare rischioso. Per chi fa lavori manuali c’è la possibilità di rimanere impigliati ad oggetti e strappare via il piercing. Se si fanno lavori di ufficio sarà altamente sconsigliato fare il piercing sul polpastrello. Insomma, prima di accingersi a praticare questo foro bisogna pensarci bene e valutare molti aspetti della propria vita. Le mani, inoltre, entrano in contatto con un numero considerevole di germi e batteri. Le possibilità di infezione sono molto alte e il piercing necessità di una cura molto attenta e meticolosa.

Esecuzione

Il piercing alle dita deve essere eseguito obbligatoriamente con l’ago, la pistola non è neanche da prendere in considerazione. Il piercer di fiducia sterilizzerà tutti gli strumenti e con una pinza andrà ad alzare la pelle del dito, operazione che richiede una mano esperta data la vicinanza con l’osso e la poca pelle a disposizione. Una volta fatto questo andrà a forare con l’ago, inserendo il gioiello. La procedura non è molto dolorosa, non più di altri piercing surface.

Cura

Una volta a casa bisognerà seguire i consigli del piercer riguardo alla guarigione. L’indicazione principale sarà di disinfettare ogni giorno la ferita con la soluzione salina in modo da evitare le infezioni. Durante il periodo di convalescenza bisognerà stare molto attenti a non prendere colpi e cercare di non rimanere impigliati in vestiti ed oggetti. Questo è il problema principale del ring piercing.

E se le dita fossero quelle dei piedi?

piercing al piede dita

Nulla vieta di fare il piercing alle dita..dei piedi! Non è una pratica molto consigliata ma è comunque possibile realizzarlo. Le principali controindicazioni dipendono dal fatto che il piede è una zona molto delicata e priva di grasso per cui il dolore potrebbe essere davvero insopportabile. Inoltre è molto probabile che faccia rigetto. Se si è più fortunati e dopo averlo eseguito non ci sono stati problemi si va incontro ad un altro spiacevole inconveniente: il piercing sfrega inesorabilmente contro la scarpa. Se si è disposti ad affrontare tutti questi problemi il piercing sulle dita dei piedi, in estate, vi farà fare di sicuro una bella figura!

Top