Il piercing al sopracciglio o meglio conosciuto come Eyebrown è una pratica di body piercing diventata un trend nel mondo dei giovani. L’Eyebrown si esegue forando l’estremità esterna del sopracciglio destro o sinistro, e negli ultimi anni il piercing in questa zona si è spostato anche all’esterno, verso la coda del sopracciglio, o addirittura più vicino al naso. Nonostante si tratti di un piercing molto diffuso bisogna conoscere i rischi in cui si può incappare se viene fatto in modo scorretto.
I RISCHI
L’eyebrown viene classificato come un piercing sicuro, ma andando a modificare una parte del corpo potrebbe apportare dei rischi nella sua creazione, soprattutto se si decide di farlo autonomamente senza l’aiuto di un esperto nel settore. Se non vengono seguite delle regole si potrebbe incorrere in infezioni (da quella da stafilococco a quelle pericolose come epatite o HIV). Le infezioni si potrebbero manifestare perché gli strumenti utilizzati non sono stati ben disinfettati e sterilizzati soprattutto l’ago a cannula che deve forare la pelle.
Un rischio dell’eyebrown, se fatto in maniera errata, è andare a compromettere le funzionalità dell’occhio, danneggiando il nervo. Se si decide di farlo in modo autonomo le possibilità di sbagliare posto e posizionarlo storto sono molto alte, rischiando che si impigli in qualsiasi momento strappandosi e lacerando in modo doloroso e irreparabile la pelle.
DOLORE E GUARIGIONE
Quando si parla di piercing, ci si chiede se perforare la pelle fa me, riguardo l’eyebrown il dolore sarà quasi impercettibile e potrebbe essere la soluzione migliore per chi ha una soglia di dolore molto bassa ma non vuole rinunciare alla bellezza di un piercing. L’eyebrow è un piercing poco impegnativo particolarmente indolore ed è la scelta giusta per chi vuole avvicinarsi al mondo dei piercing con qualcosa che non sia troppo impegnativo, sia come cura che come dolore durante la perforazione.
Per quanto riguarda i tempi di guarigione ci vorranno dalle 6 alle 8 settimane prima che il sopracciglio inizi a cicatrizzarsi; è importante mantenerlo bene pulito per evitare che si infetti e si allunghi la cicatrizzazione. Perché tutto proceda senza intoppi è consigliato:
- Utilizzare delle soluzioni disinfettanti ( meglio se una soluzione salina)da applicare sulla zona circa due volte al giorno. Spesso i prodotti specifici sono consigliati da chi ha effettuato l’eyebrown.
- Evitare di giocherellare con il piercing nel tempo di guarigione, senza sostituirlo con un altro.
- La cicatrizzazione avverrà quando il foro sarà completamente formato e, potremo cambiare il piercing iniziale per sostituirlo con un altro senza rischiare che il buco si chiuda. La pulizia e la manutenzione però devono essere sempre costanti.
INFO SICURE
Se si è optato per l’eyebrown, prima di procedere con la perforazione sarà bene seguire delle regole fondamentali per evitare dei problemi:
- E’ importante disinfettare la parte così da eliminare sporcizia indesiderata.
- Accertarsi sia che ci si rivolga a un esperto, che se si decide di farlo in modo casalingo, che gli utensili che si useranno siano sempre monouso e sterilizzati. Questo vale sia per la pinza che andrà a prendere la pelle del sopracciglio ma soprattutto alla cannula che dovrà entrare all’interno per creare il buco.
- Per l’eyebrown non va bene la pistola classica che si usa per bucare le orecchie, proprio perché è un attrezzo poco igienico che non può essere sterilizzato; per questo motivo non viene mai usata da tutti i piercer professionisti.
QUALI PIERCING USARE
I Piercing che si possono utilizzare per l’eyebrown sono tantissimi, sia per forma, dimensione e colore:
- Le boccolette di metallo
- Il gioiello a forma di banana, con doppie punte, chiuse da palline o da frecce.
- La barra dritta, (questo gioiello è quello che viene più rigettato e provoca molte infezioni).