Magari hai intuito che ti piacciono i piercing vicino agli occhi ma non sai bene come si chiamano e quali differenze esistono tra i diversi tipi. I loro nomi sono spesso difficili e confondersi, al contrario, è davvero molto semplice.Per aiutarti a fare ordine tra i pensieri e a capire qual è quello giusto per te ecco una piccola guida dei piercing che vengono eseguiti nella zona occhi.
Piercing vicino agli occhi
Eyebrow
Noto comunemente come piercing al sopracciglio può essere fatto scegliendo sia il destro che il sinistro. Non comporta grandi problemi in quanto è di facile realizzazione e non è soggetto a rigetti e infezioni. Se ti piacciono i piercing in zona occhi ma al contempo hai paura di forarti la pelle questo potrebbe essere ciò che fa al caso tuo. La zona possiede pochissime terminazioni nervose e questo rende l’Eyebrow un piercing particolarmente indolore. Per la sua guarigione bastano pochi giorni e va disinfettato e tenuto pulito con l’applicazione di soluzione salina. Unico contro: quando desidererai rimuovere il piercing c’è molta probabilità che ti rimanga una cicatrice abbastanza vistosa.
Anti- Eyebrow
Posto accanto all’occhio è un piercing surface, cioè posizionato in una zona piana del corpo. La sua esatta collocazione è fra il sopracciglio e la guancia. Rispetto al comune piercing al sopracciglio è più pericoloso perchè le probabilità di rigetto ed infezione sono maggiori. Se si decide di voler fare lo stesso questo piercing bisogna stare molto attenti alla cura e alla sua completa cicatrizzazione, onde evitare di doverlo togliere dopo poco tempo. Per correre meno rischi possibile bisogna pulirlo almeno due volte al giorno con soluzione salina ed evitare il più possibile di giocarci muovendolo e spostandolo.
Bridge
Dall’inglese “ponte” è il piercing posto in mezzo agli occhi, più precisamente nella parte superiore del naso che si congiunge con la fronte. Anche in questo caso è un piercing surface e comporta gli stessi rischi di tutti quelli che rientrano in questa categoria. Molto accattivante serve principalmente per mettere in risalto gli occhi ma, prima di farlo, bisogna essere consci del fatto che rigetta nel 70% dei casi entro il primo anno. Un piercing rischioso che comporta una profonda e antiestetica cicatrice oltre all’impossibilità di forare di nuovo la zona per applicare nuovamente il piercing. Per fare questo foro bisogna essere particolarmente convinti e motivati, le possibilità che il piercing non vada a buon fine sono davvero molto alte.
Microdermal
Una soluzione per ottenere un effetto simile ai piercing surface ma correre meno rischi è fare il microdermal nelle zone interessate. Esso consiste in una placca metallica posta sottopelle con un piccolo perno a vite nel quale è possibile avvitare il gioiello o la pallina. Le cicatrici quando si decide di toglierlo sono molto meno vistose e le possibilità di rigetti si abbassano notevolmente. Questa nuova pratica sempre più amata sta letteralmente facendo impazzire il mondo dato che il microdermal può essere posizionato in qualunque parte del corpo. Per questo motivo, se sei appassionato di piercing ma nessuno di questi che ho citato attira in modo particolare la tua attenzione, puoi creare il tuo piercing personalizzato con un bel microdermal. Il suo prezzo è come quello di un normale piercing e il dolore è davvero molto moderato, in pochi secondi si può ottenere un ottimo risultato e nel giro di un mesetto sarà completamente guarito.
Ti piacciono e vuoi prendere coraggio? Pensa a chi li ha già fatti! Avrai sicuramente un amico o un’amica che afferma di non aver sentito poi tutto questo dolore. Recati in uno studio pulito e professionale e via, il gioco è fatto!