Orecchini piccoli: come scegliere i gioielli minimal per il proprio piercing?

Se non amate i gioielli vistosi, quello che fa per voi e per i vostri piercing sono orecchini piccoli, discreti, facili da nascondere all’occorrenza e comunque mai esagerati e sempre adatti a qualsiasi look e occasione. Certo, anche quando si tratta di scegliere i vostri orecchini piccoli dovreste considerare la zona del corpo su cui li andrete a utilizzare e dove si trova il vostro piercing. Tanto per evitare problemi legati a un’imperfetta ergonomia tra piercing e gioiello, quanto perché gli orecchini piccoli, specie se troppo piccoli, rischiano di “scomparire” o risultare quasi completamente invisibili nella parti del corpo più estese.

orecchini piccoli orecchio trago

Orecchini piccoli per l’orecchio: i più indicati

Una delle zone più “a prova” di orecchini piccoli e gioielli di dimensioni limitate è, per esempio, l’orecchio. Non tanto per chi opti per i più tradizionali buchi al lobo, quanto per chi scelga di farsi realizzare un piercing sul trago o sull’elice (la parte più esterna di padiglione che congiunge il lobo con l’attaccatura dell’orecchio).

Come si è visto, infatti, è cruciale scegliere il gioiello adatto per il trago, anche per evitare infezioni e fastidiosi problemi nella fase di guarigione del piercing. Se per il vostro trago volete, allora, degli orecchini piccoli, meglio lasciar perdere il tradizionale barbell e optare per un brillantino davvero minimal, per esempio. In alternativa, potreste affidarvi anche a un labret: grazie alla piastrina metallica e al testa svitabile potrete sbizzarrirvi a creare il vostro look raffinato, con forme geometriche, perline, stelle, delle più colorate ma, sempre, rigorosamente, di piccole dimensioni. Allo stesso modo, se i vostri piercing si trovano sull’elice ma non volete eccedere con qualcosa di troppo vistoso, perché non provare con mini cerchietti di metallo?

orecchini piccoli orecchio

orecchini piccoli elice

Quali orecchini piccoli per il naso?

Non solo sull’orecchio, però, c’è chi potrebbe voler indossare orecchini piccoli anche in altre zone del corpo. Il naso, per esempio. Qualcuno lo considera una zona offlimit per i piercing, perché molto visibile o perché (in parte a torto!) convinto che un piercing sul naso possa causare problemi sul lavoro, per esempio. Anche in questo caso, un buon compromesso potrebbe essere scegliere gioielli piccoli, quasi invisibili, come brillantini, perline o sottili anelli metallici.

orecchini piccoli naso septum

Le altre zone “a prova” di orecchini piccoli

C’è chi opta per orecchini piccoli anche quando il piercing è sul sopracciglio o sul labbro. Una tendenza veramente chic è, per esempio, quella di un brillantino bianco (ma potreste almeno concedervi un po’ di colore) per il Monroe, quasi a imitare davvero il piccolo neo della diva. Inevitabilmente, poi, chi ha scelto un dermal dovrà optare per orecchini piccoli. In questo caso è la delicatezza del tipo di tatuaggio a imporre un gioiello minimale, che non sovraccarichi la piastrina interna.

orecchini piccoli monroe labbro

orecchini piccoli microdermal

Top