Piercing sulla mano: si può fare?

I primi piercing che sono apparsi sulla nostra pelle, oramai, sono solo un candido ricordo. Oggi, negli anni Duemila i piercing si sono lasciati alle spalle i più grandi tabù, dando spazio ai fori più stravaganti. Anche nel mondo dei piercing le mode dettano legge, una in particolare sta spopolando negli ultimi anni, quella del piercing in parti del copro meno probabili, come dietro al collo o, semplicemente, sulle mani. Oggi è possibile forare qualsiasi parte del corpo e non importa se l’inserimento del gioiello possa provocare dolori o limitare nei movimenti. Siamo lontani dai tempi in cui ci si forava il lobo dell’orecchio in casa con un fedele ago e una mela. Oramai sono nati veri e proprio centri professionisti dove poter modificare il proprio copro grazie l’aiuto dei piercing e volendo anche dei tatuaggi.

I rischi dei piercing sulla mano

Considerando che un piercing guarisce definitivamente in circa 8 settimane, dedicarsi un piercing sulla mano non è un gioco da ragazzi per molti. E’ una della parti del copro più esposte, la mano ha bisogno di molte cure per una corretta guarigione ed è sicuramente sconsigliato a quelle persone che svolgono lavori manuali.

mani1

Esistono infatti piercing sulla mano che possono essere rigettati dalla pelle, perchè il rischio di contrarre infezioni è molto alto. Nonostante questo il piercing sulla mano si può assolutamente fare, tenendo conto delle esigenze di tutti noi. Importante da sapere è che soprattutto se utilizziamo le mani anche per lavorare, questo piercing potrebbe avere vita breve!

mano1

Potrebbe avere breve vita semplicemente perchè la mano è esposta a continue sollecitazione e movimenti. Anche mettere ad esempio una mano nei jeans o tra i capelli potrebbe causare una lacerazione della ferita o lo strappo del gioiello stesso. Tenete anche conto che la mano viene continuamente a contatto con germi e situazioni di poca igiene.

 

mani2

 

Sicuramente dipenderà tutto dal professionista a cui vi rivolgerete. Un piercing fatto ad hoc avrà più presa sulla pelle e non verrà rigettato con molta facilità. Quindi, la tecnica con cui il piercing verrà svolto farà la differenza tra un piercing riuscito e uno che invece sarà causa di problemi e guarigioni mancate.

Al contrario di altri il piercing quello sulla mano viene effettuato con l’ago e non con la pistola, un fattore positivo poichè l’ago garantisce un controllo migliore evitando di andare a danneggiare il tessuto cutaneo e una guarigione senza cicatrici.

I diversi tipi di piercing sulla mano

Possiamo optare per due tipi di piercing sulla mano. Uno semplice con l’asta che entra da un lato ed esce dall’altro. Generalmente questo piercing viene fatto sul palmo, sul polpastrello, falange o falangina del dito.

 

mani1

Un altro modo per ricavarsi un piercing sulla mano è di utilizzare il microdermal piercing . Si tratta di una piastrina che si inserisce sotto pelle e dalla quale fuoriesce una cannula su cui avvitare il gioiello. (Come potete vedere sulla foto in alto).  L’inserimento di questo di piercing non è molto doloroso, l’unico momento fastidioso si ha quando si esercita pressione per agganciare il gioiello. A differenza di piercing normale, il microdermal guarisce circa in 3 o 4 mesi completamente.

Se state pensando di fare un piercing sulla mano, affidatevi sempre a professionisti del settore in grado di dimostravi una certa esperienza con la pratica del piercing.

 

Top