Come disinfettare il piercing all’orecchio

I piercing così come i tatuaggi, sono assolutamente belli e affascinanti, ma sono obbiettivamente una ferita che causiamo al nostro corpo e come qualsiasi altra ferita involontaria ha bisogno delle sue cure. Visto che negli anni i piercing hanno avuto un boom progressivo, sono nati tanti tipi di forature diverse, in tantissime zone del corpo. L’igiene in tema piercing è ancora più importante di un tatuaggio. Ad esempio ci sono zone dove l’infezione è dietro l’angolo se gioca la superficialità. La zona dell’orecchio è quella che è più difficilmente soggetta ad infezioni, ma è fondamentale avere una buona cura igienica durante il periodo di guarigione del piercing. Basta tener presente alcune semplici procedure da mettere in atto, per accelerare la cicatrizzazione.

piercing-orecchio-uomo

piercing-orecchio-uomo

Una volta realizzato il vostro piercing sarà lo stesso professionista a suggerirvi di non toccare il gioiello, non rimuoverlo, durante il periodo di cicatrizzazione. La cartilagine dell’orecchio tende a richiudersi rapidamente e potrebbe essere doloroso provare a rimetterselo. E’ una delle prime cose che raccomanda. Anche se i piercing hanno un bell’aspetto, a volte possono causare problemi. Generalmente i piercing sono semplici da trattare se seguiamo i consigli del medico, ma devi essere in grado di riconoscerne i sintomi e non esitare a trattare l’infezione appena la riconosci.In fase di guarigione si deve effettuare la pulizia del foro semplicemente spostando il piercing. Durante questo periodo non è possibile cambiare il gioiello, bisogna attendere la completa guarigione.

 

 piercing-orecchio-uomo
L’igiene quotidiana è fondamentale, e gioca un ruolo di base. E’ importante al mattino e alla sera, pulire sempre il piercing, almeno per le due settimane, senza toglierlo. Laviamoci bene le mani prima di farlo, onde evitare di toccare con germi e batteri la pare “ferita”. Per quanto riguarda la pulizia quotidiana è importante eseguirla al mattino e alla sera, per le prime due settimane. Pulire senza togliere si può grazie all’utilizzo di un cotton fioc, soluzione sale, acqua e volendo anche sale. In questo modo ruotando il gioiello all’interno della zona potrete pulire il tutto senza rischiare.

 

piercing piuma

Ricapitolando, per far si che il nostro piercing guarisca senza problemi sono importanti diversi passaggi da seguire. Come lavarsi bene le mani con un sapone neutro prima di togliersi il gioiello dall’orecchio interessato. Farlo sia prima che dopo, quando rimettiamo il gioiello al suo posto. E’ importante ripulire la zona almeno tre volte al giorno, sempre usando saponi neutri. Un processo fondamentale è anche quello di muovere durante il giorno il gioiello. Bisogna, dunque, dar fare mezzo giro all’orecchino per circa tre volte al giorno. Dopo solo circa un mese e mezzo, sei settimane, possiamo togliere l’orecchino iniziare e adoperare un nuovo piercing. Ricordate che almeno nelle prime settimane, è fondamentale non lasciare la zona troppo tempo senza orecchino, perchè la ferita tenderebbe a chiudersi. Questo può dipendere anche dal tempo che impiega il nostro corpo per rimarginare una ferita, ma è sempre consigliato non restare troppo tempo senza gioiello. Considerate che i piercing hanno tempi diversi di guarigione, ad esempio,  i piercing sulla cartilagine impiegano 4 mesi invece di 2!

Seguite questi passaggi fondamentali onde evitare di intaccare in infezioni dolorose e inutili!

Top