Ci sono alcuni simboli che siamo abituati a vedere tatuati sulle persone, ma di cui quasi nessuno conosce il significato, non perché siano nascosti all’interno di altri disegni, ma semplicemente perché non appartengono alla nostra simbologia. Nonostante questo però ci risultano familiari perché, anche se erroneamente, li assomigliano a dei simboli che invece conosciamo.
Questo ad esempio è il simbolo precristiano della regione Sicilia che tutti riconosciamo, ma cosa sappiamo delle sue origini? In realtà questo simbolo con le tre gambe incrociate è molto antico e risale alla cultura celtica.
Che cos’è il triskell
Il nome triskelion deriva dal greco e significa tre gambe, infatti venne utilizzato dalle popolazioni celtiche come simbolo della ruota solare. Nei primi momenti infatti il triskell era formato da tre segmenti identici lineari che formavano un vortice a spirale orientato indifferentemente verso destra o verso sinistra. A mano a mano il disegno del triskell si è evoluto, e con lui anche il suo significato. Indipendentemente però dalla sua simbologia, i triskell sono sempre formati da tre elementi perché il loro significato è legato al segno del numero stesso.
Il numero 3
Il così detto numero perfetto ha una lunga storia non solo in matematica, ma anche in letteratura, basti pensare a Dante e la sua Divina Commedia, e soprattutto nella simbologia magica. Nei triskell la magia del tre è ricorrente e ha diversi significati. Innanzitutto il primo valore attribuitoli dai celtici è quello dei tre raggi di luce che rappresentavano la perfezione e ognuno di loro aveva un significato infatti simboleggiavano l’uomo, la vita e il Sole. Sempre al Sole era legato un altro significato rappresentato dai tre raggi e cioè le tre fasi solari, quali alba, tramonto e il nord segnato dalla bussola. Sempre secondo la tradizione celtica poi, il tre era anche sinonimo degli elementi da cui si è originata la Terra, aria, acqua e terra (il fuoco invece era ottenuto della loro unione). Il numero 3 era anche simbolo del corpo, anima e spirito dell’uomo, o ancora degli aspetti temporali, cioè passato, presente e futuro.
Il movimento triskelion
Un altro fattore fondamentale che troviamo in tutti i tatuaggi appartenenti a questa tipologia è che i tre elementi vengono posizionati in modo tale da apparire come in continuo movimento, proprio come all’interno di un vortice. Il senso del movimento serve a dare un maggior significato al tatuaggio stesso, infatti i triskellion finiscono sempre per simboleggiare delle energie primordiali e degli elementi fondamentali come i cicli delle stelle o della luna, le progressioni dell’essere umano, il movimento delle galassie, la rivoluzione e il progresso ecc.
Il significato del tatuaggio triskell
Il principale messaggio che l’uomo lancia tatuandosi un simbolo triskell è quello del legame con la natura, riconoscere cioè i ritmi del mondo in generale e l’unione che ha l’uomo al loro interno, segno questo di rispetto verso le culture e le tradizioni più antiche. La filosofia e la storia celtica infatti insegnavano all’uomo che il mondo era una grossa macchina di cui gli ingranaggi più importanti erano la natura e l’uomo: per funzionare bene la macchina ha bisogno che i suoi ingranaggi siano bene allineati e collaborino tra di loro. Grazie alla sua ciclicità, il tatuaggio triskell assume anche un altro significato e cioè quello di crescita personale, di evoluzione, infatti viene molto spesso tatuato alle estremità del petto, specie sui corpi maschili, come a mettere in correlazione la parte razionale (la destra) con quella umana (la sinistra, lato del cuore). Ovviamente poi i simboli triskell possono non essere soli, ma bensì accompagnati da altri tatuaggi che ne continuano il messaggio, come un sole.