Tatuaggi Rondini: significato e immagini
La rondine è un tatuaggio tradizionale, molto amato e tipico dello stile Old School. Tatuato fin dai primi del 1900 dai marinai, simboleggiava la propria vasta esperienza con il mare. Divenne un simbolo legato alla vita marinara poiché l’avvistamento delle rondini significava essere vicini alla terra dopo lunghi mesi di navigazione. Per questa ragione gli uomini di mare, soprattutto britannici, pensavano che portasse fortuna e la raffiguravano sulla propria pelle come augurio di ritornare sempre sulla terra ferma dalla propria famiglia. Una leggenda, inoltre, narra che i marinai potessero tatuarsi una rondine solo dopo aver attraversato l’equatore e che potessero tatuarne altre ogni 5.000 miglia percorse via mare. Le zone tipiche per questo tatuaggio erano il petto o, nel caso dei carcerati, le mani per simboleggiare la libertà e la propria inclinazione alla violenza.
Nel corso del tempo il tatuaggio della rondine ha cambiato significato e non è più un tratto tipico dei marinai o di chi è stato in carcere. Simboleggia invece la libertà, la passione per il viaggio, l’indipendenza.
Tatuaggio rondine: i significati antichi
La rondine è da sempre un animale legato a una forte simbologia che varia in base al luogo e alla cultura.
Antico Egitto
Per gli egizi rappresentava il “ba”, ovvero l’anima purificata ed era sacra alla dea Iside. Nell’antico Egitto erano convinti che il defunto, nell’aldilà, si mutasse in una rondine. Anche la dea Iside stessa, secondo una leggenda, si trasformava la notte in rondine per girare intorno al sarcofago di Osiride.
Antica Grecia
Nella mitologia Greca la rondine era sacra agli dei protettori della casa e ad Afrodite, la dea dell’amore. Esopo, inoltre, narra molte favole con protagonista questo animale.
Cristianesimo e Islam
Per il cristianesimo la rondine è simbolo di speranza e di resurrezione di Cristo perché questo animale torna ogni primavera, periodo che coincide con la Pasqua. Nell’Islam è invece simbolo di rinuncia e viene chiamata “uccello del paradiso”.
Per Shakespeare
In molte opere del poeta la rondine era utilizzata per indicare la lussuria e la passione, è citata anche in Macbeth ed elogiata per la sua capacità di costruire nidi in tutti i luoghi e trasformarli in una feconda casa dove crescere molti piccoli.
Tatuaggio rondine: i significati moderni
Spirito libero
La rondine è considerata l’emblema della libertà perché è un uccello che non può essere addomesticato e non vive in gabbia.
Amore fraterno
Simboleggia l’amore fraterno perché le rondini sono solite aiutarsi a vicenda in caso di necessità e pericolo. Diventa quindi un ottimo tatuaggio da fare in due per rappresentare questo aspetto.
Amore materno
La rondine cura in maniera molto dolce i suoi piccoli. Per questo motivo simboleggia l’amore che una madre prova nei confronti del figlio. Inoltre questo uccello costruisce minuziosamente e con molta dedizione il suo nido esattamente come l’uomo fa con la sua casa. Simboleggia l’unione della famiglia, il nucleo e appunto il nido, luogo sereno dove fare ritorno.
Protezione
Data la sua attinenza con il mondo del mare e dei marinai, la rondine è vista ancora oggi come un simbolo di protezione e di buona fortuna. Averne una tatuata significa invocare verso di sé auspici positivi, soprattutto se si è dei viaggiatori.
Voglia di viaggiare
Infaticabile migratrice, la rondine viaggia per tutta la sua vita, spostandosi alla ricerca dei luoghi migliori dove trovare cibo e riparo. Simboleggia la voglia di viaggio e scoperta, l’impulso a partire e a fare nuove esperienze.
Associata ad altri disegni, magari sempre in stile Old School, può rappresentare molti significati diversi in base a ciò che si vuole esprimere. È un tatuaggio semplice da personalizzare e da fare proprio.