Tatuaggio completo al braccio: guida e tutto quel che c’è da sapere

Gli anni passano e i tatuaggi cambiano. Prima tatuarsi categorizzava la persona in uno specifico rango sociale, ora è diventata una moda, una possibilità di esprimere sul proprio corpo quello che abbiamo nella nostra mente. Sono in molti quelli che hanno deciso di coprire intere parti del corpo -se non l’intero corpo- trasformandolo così in una tela su cui dipingere i propri ideali. Come avviene per chi decide di tatuarsi un braccio o avambraccio.

completo5

 

Il “tabù” sui tatuaggi mano mano col tempo sta sempre più svanendo e se prima erano solo gli uomini che riuscivano a tatuarsi intere parti del copro, oggi anche le donne hanno le stesse opportunità. Tra le corpo migliori da coprire c’è la zona del braccio che in alcuni casi, arriva dalla punta dell dita fino alla spalla. Sembra impossibile coprire il proprio corpo con soli tatuaggi. Ma così non è. Sono tanti gli stipi che possiamo seguire, ad esempio, se amiamo la cultura giapponese possiamo optare per un dragone tipicamente unito da una tigre. In questo caso il nostro braccio è già coperto al 70 per cento. E il resto? Per rimanere in tema possiamo aggiungere dei fiori di ciliegio, altri simboli più o meno piccoli e scritte. Il gioco è fatto, il braccio, in questo caso, è completamente coperto da uno dei disegni più affascinanti che siano.

completo7

(Ad esempio: Un dragone giapponese con dei fiori di Loto)

Ma la cultura giapponese non è l’unica ad offrirvi una via di fuga. Possiamo sempre optare per i tatuaggi Maori o polinesiani. Estremamente simbolici e grandi, formati da spirali, curve e grandi linee nere che alle volte, vengono tatuate molto grandi e spesse. Ques’utlimo è spesso tatuato sull’avambraccio. Un tatuaggio che riesce a ricoprire l’intero braccio in America viene chiamato sleeve tattoo, ovvero tatuaggio a manica. Un modo intrigante ed interessante per raccontare una storia o esprimere un pensiero tramite la nostra pelle.

completo1

 

Ma ancora se non voglia indicizzarci verso un unico stile e cambiare tema, le possibilità anche quì sono infinite. Una delle ultime mode è proprio quella di unire elementi e stili diversi per coprire una parte del corpo. C’è chi si tatua cartoni animati, chi opta per delle scritte una o di più. Ma ancora, bottiglie di whisky, palloncini, bicchieri e via dicendo. Scegliendo temi della old school o quelli tanto in voga oggi, geometrici.

Il dolore nel coprire un’intera parte del corpo è differente dagli stili che si decidono di seguire. Scegliendo tatuaggi sempre diversi, il dolore è minimo, perchè si tratta di completare il braccio in giorni diversi, c’è chi riesci a coprirlo in un anno, in due, ma anche in sei mesi. Il dolore viene suddiviso in più sedute e, come sempre, è soggettivo.

Se invece optiamo per la cultura giapponese o maori, sicuramente il dolore può aumentare, visto che il tatuaggio verrà suddiviso in massimo 3 o 4 sedute. Sono tatuaggi più impegnativi che seguono delle tecniche specifiche, con linee difficili da realizzare al meglio. Per questo c’è bisogno di più tempo ad ogni seduta.

Realizzarsi un tatuaggio intero può essere per un motivo puramente estetico ma anche per coprire un “dolore”. Come parti del copro bruciate a seguito di un incidente o con grandi cicatrici. Rendendo così un ricordo brutto in qualcosa di unico. Come potrete vedere nelle successive foto, sono differenti gli stili richiesti. Per un tatuaggio intero sul braccio, l’unico consiglio da poter dare, oltre ad affidarsi ad un tatuatore fidato, è quello di liberare la fantasia. Esprimete tutto quello che desiderata!

braccio

 

Tattooed woman

.

braccio1

Top