Tatuaggi con scritte in arabo: problemi

Abbiamo già parlato dei tatuaggi con scritte in lingue diversi, tratti da citazioni famose o canzoni. Ma tra i più belli e affascinanti in assoluto, troviamo i tatuaggi con le scritte in arabo.Questi tatuaggi hanno conquistato sempre maggior spazio nel panorama nazionale e internazionale, senza tralasciare i problemi che un’alfabeto di una lingua diversa dalla nostra può comportare. Se il nostro obiettivo è quello di tatuarci una frase, una parola o altro, e tenere quel significato solo per noi stessi, allora la lingua araba fa al caso nostro. Essendo estremamente lontana, complicata e diversa dalla nostra, questi tipi di tatuaggi sono davvero difficili da interpretare e più facili da tenere solo per noi.

Va ricordato che i tatuaggi nei paesi del medio oriente sono una pratica poco diffusa e accettata, addirittura maledetta da Allah che ha proibito ai suoi seguaci di danneggiare il proprio corpo volontariamente. Il Corano parla chiaro sui tatuaggi e i musulmani più intransigenti considereranno il vostro tatuaggio un ulteriore segno della vostra miscredenza.

arabo2

Lingua Araba

L’alfabeto arabo è composto da 28 lettere ed è ricco di consonanti ma povero di vocali. Quelle che esistono sono la a, u ed i che non sempre vengono scritte perché esiste la differenza tra le vocali brevi e quelle lunghe.

Le lunghe sono raffigurate mentre le brevi sono implicite e sarà il lettore, a seconda della propria conoscenza, a rendersi conto della loro presenza all’interno della parola. Il problema sta nel trascrivere alcuni nomi. Se il vostro nome inizia per vocale allora questo verrà preceduto dal segno noto come hamza.

Inoltre, per chiarire tutte le differenze, in arabo si scrive da destra verso sinistra. Siamo tutti convinti che questa lingua ha un fascino tutto suo, e che questi tatuaggi sono di grande impatto estetico, l’unica difficoltà sta nella traduzione.

arabo6

Come abbiamo già accennato farsi fare un tatuaggio con il proprio nome scritto in arabo può essere difficile da realizzare ma quando la scritta da tatuare è un nome proprio la questione si complica. Un consiglio utile per evitare errori grossolani è di scegliere una frase, una citazione famosa, piuttosto che il nome proprio, avendo una maggiore sicurezza sulla riuscita del tatuaggio.

Attualmente questi tipi di tatuaggi con lettere arabe sono diventata di moda tra le celebrità. Da Zlatan Ibrahimovic a Angelina Jolie, che sul suo avambraccio ha la parola araba “al-azeema” (che vuol dire “determinazione”), proprio a significare il suo rinnovato impegno nell’aiuto dei bambini meno fortunati, impegno che occupa ora la sua vita lontano dai set. Ma anche la popolare popstar statunitense, Rihanna, si è fatta tatuare proprio sotto il seno una lunga frase in arabo, “al-hurriya fi maseeh”, che vuol letteralmente “la libertà nel messia”, anche se il significato iniziale della popstar era “libertà di dio”.

arabo1

Quindi, per ultimo ma non per importanza- anzi- una volta scelta la frase araba da tradurre consultate un tatuatore specializzato e di fiducia per non incappare in brutte figure. Anche questa volta, il consiglio è lo stesso, evitate come la peste Google Translate, perchè la brutta figura, in questo caso, sarà sicuramente dietro l’angolo.  Le scritte in arabo sono tatuaggi versatili, per questo consigliamo il tatuaggio in posti belli da vedere e sensuali come sulle braccia e sulla schiena. Non si escludono gambe, caviglie e piedi.

Ecco alcune immagini con scritte in arabo per rendere meglio l’idea di questo articolo.

 

 

 

Top