Se siete nati tra gli anni ‘80 e gli anni ‘90, quasi sicuramente siete cresciuti a pane e cartoni animati Disney. E, sì, tutte almeno una volta nella vita abbiamo sognato di ritrovarci nei panni della principessa del nostro cartone preferito, mentre i maschietti nostri coetanei provavano a imitare eroi, robot e principi azzurri. Insomma, se non si è mai troppo cresciuti per (ri)vedere un classico, il mondo Disney può essere anche un’ottima ispirazione per un tatuaggio a prova di vero amante dei cartoni animati.
I tatuaggi Disney sono solo “da donne”?
Il primo luogo comune da sfatare? È che i tatuaggi a tema Disney siano tatuaggi esclusivamente femminili. Ci sono così tanti soggetti, così tanti personaggi dei cartoni animati Disney che ognuno potrà facilmente trovare il tatuaggio che fa per sé. Tra i più quotati? Ovviamente le principesse per lei e gli altri beniamini Disney per lui. Ma anche i simboli iconici del proprio cartone animato preferito o alcune frasi diventate un must.
Perché farsi tatuare il logo Disney?
Se, più in generale, è tutto il mondo Disney che amate e che vi ricorda momenti felici della vostra infanzia, potreste scegliervi di farvi tatuare il logo del colosso d’animazione, se non addirittura il semplice brand. Nel primo caso vi basterà guardare l’iconico castello sul vostro corpo per tornare indietro a quel momento magico quando compariva sullo schermo e partiva un’altra avventura in un mondo fantastico. Nel caso in cui optiate per la semplice scritta Disney, scegliete una zona del corpo a prova di tatuaggi mininal e di dimensioni contenute.
Un classico Disney: il tatuaggio di topolino
Per restare sui grandi classici legati al mondo Disney, potreste scegliere di farvi tatuare Topolino. Tantissime versioni esistono del topo più amato di sempre. I puristi potrebbero voler optare per il “primo” topolino, quello in bianco e nero e braghettoni degli anni ‘30. Se anche decidiate, però, di farvi tatuare semplicemente la sagoma delle orecchie di Micky Mouse, non abbiate paura: chiunque riconoscerebbe in un istante il vostro eroe Disney.
I tatuaggi delle principesse Disney
Un vero must sono poi i tatuaggi dedicati alle principesse Disney. Cenerentola con tanto di scarpetta, topini e carrozza regale. La bella Aurora che viene svegliata da un bacio del principe azzurro. Belle con il suo esercito di utensili e tazzine parlanti. O le più recenti (e decisamente più esotiche!) Pocahontas e Mulan. Tra le principesse particolare successo sembra avere poi Biancaneve: con la sua mela avvelenata è tra i soggetti più amati anche per una rivisitazione “dark” dei tatuaggi Disney.
C’è un personaggio Disney per tutti
Tra i protagonisti dei cartoni Disney più tatuati anche Lilo&Stitch, i cuccioli di dalmata de “La carica dei 101”, Simba e gli altri animali della foresta del Re Leone (se vivete un po’ alla “hakuna matata” dovreste senza dubbio farvi tatuare Timon e Pumba!). Anche i personaggi di “Alice nelle meraviglie” sembrano prestarsi perfettamente a un tatuaggio a tema Disney: c’è chi si identifica con Bianconiglio sempre di fretta, chi è più il Brucaliffo o lo Stregatto e chi, invece, ha la stessa pazza vitalità del Cappellaio Matto. Se amate il mare, invece, non potrete non scegliere per il vostro tatuaggio Disney uno dei tanti personaggi della Sirenetta.
Una tatuaggio di coppia firmato Disney
Grazie ai tanti lieto fine dei cartoni animati Disney e alle tante meravigliose coppie “da favola”, poi, il mondo Disney è tra quelli a cui più si ispirano i tatuaggi di coppia. Un lui e una lei che si fanno tatuare le orecchie di Topolino e Minnie o i simpatici musetti dei protagonisti di “Lilly e il vagabondo”, per non parlare di classici come la Bella e la Bestia o dei più recenti Wall-e e compagna: l’amore trionfa sempre per i fan della Disney.
Tutto il “dark” dei personaggi Disney
Quello che forse non ci si aspetta, invece, è il lato “oscuro” di un tatuaggio Disney. Anche i malvagi, infatti, sembrano avere il loro fascino. E, così, c’è chi sceglie di tatuarsi Ursula, chi opta per la strega cattiva di Biancaneve (spesso in versione “Maleficent”) o persino per Crudelia Demon, la cacciatrice di dalmata che ha fatto tremare generazioni di animalisti.