Se ai disegni stilizzati e alle forme minimal preferite i tatuaggi colorati – magari in perfetto stile old school – e amate gli animali, non c’è soggetto che meglio si adatti ai vostri gusti dei volatili. Gli uccelli sono, infatti, un classico tra i tatuaggi di ispirazione marinaia e, per loro stessa natura, grazie ai colori spesso variegati e accesi del piumaggio sono il soggetto per eccellenza dei tatuaggi colorati, eventualmente combinati ad altri elementi.
Tra i soggetti più in voga tra gli amanti dei tatuaggi colorati, in particolare, la rondine e il pappagallo conquistano per il loro significato simbolico, oltre che per la loro forza iconografica e espressiva.
Perché la rondine è un simbolo da marinai …
La rondine, in particolare, ha un forte richiamo alla tradizione dei tatuaggi da marinaio. In quel linguaggio, infatti, era segno che il marinaio avesse già navigato attraverso l’equatore. Se in coppia, invece, indicava che il marinaio aveva viaggiato per altre 5mila miglia dopo averlo attraversato. All’origine del legame dei marinai con le rondini? Un certa somiglianza di comportamenti. Come la rondine torna sempre al suo nido, infatti, il marinaio ha bisogno di un porto sicuro: non a caso, spesso, una rondine veniva disegnata alla partenza e una dopo aver fatto ritorno. Senza contare, poi, che avvistare una rondine era per un marinaio, ovunque si trovasse, un chiaro segno dell’avvicinarsi della terra.
…e di speranza
Non sorprende, dunque, che farsi tatuare una rondine sia considerato, ancora oggi, di buon auspicio. La rondine è, infatti, un potente simbolo di speranza (per un ritorno, un buon viaggio, etc.), motivo per cui spesso chi sceglie di tatuarsela opta per un tatuaggio colorato, luminoso, che sia già di per sé un richiamo alla vita.
L’animale monogamo segno di fedeltà
Non va dimenticato, però, una particolare caratteristica della rondine: “monogama” per tutta la vita, si accoppia sempre con lo stesso partner e ha una devozione rara nel regno animale per i suoi piccoli. Il tatuaggio della rondine, quindi, è un potente simbolo di fedeltà (ideale da realizzare in coppia) e di devozione verso una persona o una causa. Per traslazione, così, la rondine richiama anche l’amore, qualche volta nei suoi risvolti più sensuali.
Sulle ali della libertà
Sempre in volo e incapace di toccare terra, particolare che la rende presso alcune popolazioni simbolo di purezza, la rondine richiama anche l’idea di libertà. Chi sceglie di farsi tatuare una rondine, così, è spesso uno spirito libero, dalla personalità molto forte e che non si fa condizionare dagli altri. In questo senso, come negazione di libertà la rondine è iconicamente anche il tatuaggio dei carcerati.
Il pappagallo: l’animale di artisti e creativi
Notoriamente l’uccello più colorato al mondo, invece, il pappagallo è il tatuaggio ideale per le persone creative, gli artisti. Il suo piumaggio colorato, del resto, si presta a tatuaggi molto realistici e dettagliati che richiamano in sé il talento e il genio artistico.
Chi sceglie di farsi tatuare un pappagallo?
È un’altra caratteristica, però, che rende unico il pappagallo (e un tatuaggio che lo raffiguri): la capacità di imitare la voce umana. La persona che sceglie di farsi tatuare un pappagallo, così, è quasi sempre una persona estroversa, con grandi doti comunicative, spesso dedita ad attività creative, che ama socializzare e lo da a vedere. Come un pappagallo qualche volta parla a sproposito, però, anche la persona che sceglie di farsi tatuare un pappagallo potrebbe essere una persona che pensa poco prima di parlare o agire.
Tra pirati e divinità orientali: l’iconografia del pappagallo
Parte dell’iconografia negativa dei pappagalli è legata, comunque, al tradizionale legame con i pirati. Ma non va dimenticato che per alcune popolazioni orientali essi erano simbolo d’amore, seduzione e abbondanza.
Consigli per l’uso
Quanto al posto ideale dove farsi tatuare una rondine o un pappagallo colorato, va tenuto in considerazione che più aumentano i colori e le sfumature, più c’è necessità di uno spazio ampio, in cui realizzare un disegno esteso su cui tutti siano riconoscibili. I più estroversi, per finire, potranno divertirsi ad abbinare a rondini e pappagalli fiori, scritte o altri animali.