Nell’ultimo ventennio il tatuaggio sta rivivendo un periodo di rinascita e sta affascinando sempre più persone, non solo per la bellezza dei disegni ma anche per la simbologia ad essi legata. È una pratica di abbellimento del corpo sempre più diffusa. Si tratta di una tecnica attraverso la quale viene realizzato un disegno iniettando pigmenti colorati nello strato superiore della pelle con degli appositi aghi. Questi pigmenti vengono infiltrati nell’epidermide (lo strato più esterno della pelle) e si stabiliscono, fissandosi, nel derma, cioè nello strato sotto l’epidermide. Al di là dell’aspetto più “pratico”, un tattoo comunica, esprime qualcosa di noi agli altri, traduce un nostro sentimento o un’idea. Tuttavia si sa cosa si sta dicendo? Quanti di noi sa cosa sta imprimendo sulla propria pelle? Vediamo tatuaggi e simbologia ad essi associata tra i più diffusi e belli.
Tatuaggi e simbologia. Alcuni dei più diffusi.
Tigre e Dragone
Il duo tigre-dragone rappresenta una variante del simbolo Yin-Yan. La Tigre può essere assimilata allo Yin e simboleggia il mondo fisico, mentre il Drago può essere associato allo Yang e raffigura il mondo spirituale. Le due figure unite riproducono la dualità del cosmo, dell’universo e l’armonia tra gli opposti, l’unione tra corpo e spirito.
Tigre
La tigre è uno dei soggetti più famosi e tatuati, soprattutto nelle culture orientali come la Cina, il Giappone, l’Indonesia, la Thailandia e l’India. Associata in Asia al potere del Re, come in Europa accade per il Leone, simboleggia il potere, la ferocia, la bellezza, la sensualità e la passione. In Cina, in particolare, si credeva che la tigre avesse il potere di tenere lontani gli spiriti maligni. Nelle culture asiatiche esprime energia, coraggio, longevità, potere, passione e conoscenza. Si pensava che favorisse la concentrazione e aiutasse a sviluppare il potere personale tanto da essere in grado di affrontare le difficoltà con coraggio. In India la tigre è considerato un animale sacro e regale. Essa rappresenta anche la violenza e la distruzione, cioè la vita e la morte. Tatuarsi una tigre significa, quindi, voler esprimere forza, sensualità, passione, ferocia, bellezza e potere.
Drago
Il drago o dragone è una figura fantastica presente in centinaia di racconti in tutto il mondo. In base alla cultura in cui era presente veniva venerato o temuto. Ad esempio in Asia veniva adorato per la sua potenza, l’intelligenza e la benevolenza. Al contrario dell’Europa Medievale dove era visto come creatura malvagia che terrorizzava intere popolazioni, guardia di tesori e distruttore dei villaggi. In Cina vengono distinti diversi tipi di Drago (il Drago Celestiale, il Drago di Terra, quello Spirituale, ecc.). Presente nell’Oroscopo Cinese è considerato intelligente, tenace, determinato nel raggiungimento del proprio fine.
Quando ci si tatua un drago i significati possono differire a seconda della persona. Scelto da entrambi i sessi, solitamente gli uomini vogliono comunicare forza, potenza, razionalità e saggezza. Poiché il drago simboleggia anche la protezione, l’uomo tende a voler esprimere proprio questa caratteristica, ovvero come protettore della famiglia. Diversa la prospettiva della donna che vede nel drago l’espressione della creatività, della forza e della protezione verso i propri figli. Resta comunque un simbolo di energia e nobiltà.
Fenice
Conosciuta nell’antico Egitto, in Grecia, in Cina e nel Medio Oriente come creatura immortale e splendente, grazie alla sua capacità di risorgere dalle proprie ceneri, la fenice è uno dei soggetti più richiesti ai tatuatori. Secondo la mitologia, nel momento in cui la Fenice sentiva di essere prossima alla morte, costruiva un nido di ramoscelli aromatici in cui si lasciava bruciare. Dopo tre giorni rinasceva dalla sue ceneri. Da qui il simbolo dell’anima immortale e della resurrezione, del trionfo e della rinascita a nuova vita, del cambiamento.
Tartaruga
Amato sia dagli uomini che dalle donne, la tartaruga è un tattoo intramontabile. Questo animale è visto come una creatura coraggiosa e pacifica. Molte le leggende legate a lei e molti i significati attribuiti. I popoli delle isole del Pacifico (Polinesia, Hawaii) la vedevano calma, serena e tranquilla. Le tribù degli Indigeni del Nord America erano convinti che queste creature avessero preso parte alla creazione del Mondo e che la terra del Nord America fosse adagiata sul guscio di un’enorme tartaruga.
Chi sceglie di tatuarsi una tartaruga tende ad identificarsi a lei oppure vuole esprimere saggezza, serenità, pace, protezione, sicurezza, guarigione, longevità e dolcezza. È anche simbolo di lunga vita e di fertilità.
Farfalla
Insetto bellissimo, nella cui breve vita si evolve da bruco a farfalla, rappresenta la metafora del cambiamento, della rinascita, della fugacità della vita e dell’evoluzione, oltre che della bellezza. È uno dei disegni più carichi di significati oltre ad essere tra i più popolari, soprattutto nell’universo femminile.
Diverse le credenze legate alla farfalla. In Pennsylvania, ad esempio, si pensava che se una farfalla si adagiava su un tronco d’albero ci sarebbe stata la pioggia. In Germania essa è presagio di nascita , mentre per i Maya esse erano gli spiriti dei defunti che tornavano sulla terra. Per i Greci rappresentava un viaggio dell’anima, che nasce, viaggia attraverso la vita, muore e rinasce per ricominciare il ciclo vitale. Non per tutti ha però significati positivi. Per alcuni essa simboleggia la strega capace di mutare aspetto per altri è sinonimo di femminilità. La sua caratteristica di andare di fiore in fiore raccogliendo il nettare, l’ha fatta assurgere a simbolo di instabilità e transitorietà sulla Terra.
La farfalla, quindi, simboleggia libertà, vita dopo la morte, metamorfosi, evoluzione e fugacità della vita oltre all’amore e alla gioia.
Rosa
La rosa gode di molto favore nella cultura occidentale e possiede gli stessi valori attribuiti al fiore di loto nella cultura orientale. Anche la rosa è un tattoo amato da uomini e donne tanto da annoverarsi tra i più popolari e richiesti. Questo fiore ha una sua storia simbolica che si modifica a seconda delle culture e dei periodi storici. Nella mitologia greca, ad esempio, le rose erano consacrate a Venere ed erano tutte bianche. Il colore rosso è dovuto al sangue della dea che aveva tinto i petali quando una spina si era conficcata nel suo tallone. Per i cristiani era il simbolo dei martiri e della Madonna. Oggi simboleggia la bellezza, la fugacità della vita ma anche l’amore in tutte le sue forme ed espressioni. In base al colore scelto ha un significato: la rosa rossa è l’amore; la rosa viola è il fascino e l’amore a prima vista; la rosa arancione è il desiderio e la passione; la rosa blu è il fascino e il mistero; la rosa gialla è la devozione e l’amicizia; la rosa bianca è la purezza e l’innocenza; la rosa nera è la morte, mentre quella color pesca simboleggia l’amicizia.