Tatuaggio pianeti: significati, idee e immagini

Sin da quando l’uomo ha iniziato a tatuarsi diversi sono stati i temi che ha scelto per dipingere il proprio corpo, da quelli più popolari, comunemente legati alla tradizione della propria famiglia o aderenti al proprio credo religioso, fino a optare per temi non proprio vicini alla quotidianità. Spesso, infatti, capita di vedere per strada braccia, polpacci, e altre innumerevoli parti del corpo, contraddistinte da cartoni animati, fumetti, scritte di ogni tipo e colore, numeri.
In altre parole, i tatuaggi diventano un vero e chiaro simbolo di appartenenza siglato sul corpo grazie all’intervento di un artista, il tatuatore, che ha il potere di mettere in pratica una nostra idea, il sentimento che proviamo in quel dato momento della nostra vita, un’espressione dell’interiorità di ciascuno.

Paneti

Un pianeta che orbita sul corpo

Insomma, il corpo diventa un quaderno tutto bianco su cui prendere “appunti” da ricordare, da non dimenticare assolutamente. A discapito delle tematiche tradizionali e – diciamo – più popolari e alla moda, sembra che una delle tenedenze degli ultimi anni sia proprio il tatuarsi i pianeti perché avere sul proprio corpo un astro particolare, una stella o una galassia, significa dare importanza alla propria personalità. Dietro ciascun pianeta si cela un significato distinto, alcune volte legato al carattere e alla personalità o perché semplicemente rimanda al proprio segno zodiacale, che spesso viene rappresentato da un animale o un oggetto (il leone con la testa del leone, il sagittario con la freccia dell’arciere, e così via discorrendo).

Il mistero dei pianeti nella storia

Pianeti e tatuaggi

Il legame fra l’arte e l’osservazione del cielo si stabilisce in epoca arcaica ma nei tempi a noi più vicini ha assunto particolare rilevanza. Mito e scienza se combinate danno vita a immagini che sembrano rimaste le stesse per lungo tempo. Il mondo culturale pagano non riesce a essere sopravaricato del tutto dalla cultura cristiana, nonostante le arringhe antiastrologiche di sant’Agostino o Pico della Mirandola. L’iconografia astrologica, lo zodiaco, i pianeti e varie costellazioni si trovano infatti nella maggior parte delle nostre chiese, si pensi alla figura di Cristo-Sole.

Con il fluire dei decenni, i pianeti hanno rappresentato sempre qualcosa di misterioso, quel non detto che incuriosisce, stuzzica, infiamma. Ecco dunque la ragione per cui al sapere, o al documentarsi, l’uomo sceglie di portare con sé l’immagine di quel corpo celeste. In che modo? Semplice, tatuandoselo.

Se, pertanto, in passato l’immagine dello Zodiaco è stato associata alle personificazioni dei mesi o alle raffigurazioni con i lavori pertinenti, raggiungendo l’apice con le decorazioni scultoree che spesso si trovano sulle facciate delle chiese, oggi tutto diventa più semplice e l’esoterismo si trasferisce sul nostro corpo a suono di aghi e inchiostri colorati.

Significati dei pianeti

Pianeti sul corpo

Marte

Marte è da sempre rappresenta la mascolinità e la passione, tanto che il suo colore è il rosso. Questo pianeta incarna anche il principio dello Yang così come Venere incarna lo Yin ed è associato al segno dell’Ariete, che richiama la primavera e il cambiamento. Altri significati legati al Marte sono: attività, guida, passione aspirazione, vitalità, ambizione. Chi decide di tatuarsi questo pianeta è perché si riconosce in alcune di queste caratteristiche.

 

Mercurio

Mercurio è il pianeta dai mille significati: porta con sé l’intelligenza e tante nuove idee. Nell’astrologia è leato al segno dei Gemelli, che è stato di grandi inventori e pensatori. Il simbolo di Mercurio è formato da una mezza luna che si apre verso l’alto quasi a indicare ricettività, apertura mentale, da un cerchio, simbolo del sole e da una croce a braccia uguali che indica la materializzazione dei pensieri nel mondo. Tatuarsi Mercurio vuol dire comunicare agli altri abilità, creatività, loquacità, destrezza.

Giove

01

Giove è forse uno dei pianeti più conosciuti: nel passato i Greci e i Romani lo identificavano con il nome di Zeus, il Dio superiore o Padre degli Dei. E’ rappresentato da una mezza luna orizzontale, simile al numero arabo “2” o ancora conosciuta come la lettera greca “zeta” e sta a significare maturità raggiunta dopo aver superato non poche prova della vita. La seconda parte del simbolo è invece composta da una croce che esprime l’incontro di idee.

Venere

Il simbolo di Venere è per antonomasia femminile perchè, come avviene anche nelle arti figurative della pittura, rappresenta fertilità e amore. E’ noto come un cerchio e una croce a braccia uguali, quest’ultima posizionata sotto il cerchio stesso. Come insegna la storia e come Dan Brown ha reso noto parlando nei suoi romanzi di esoterismo, la posizione della croce sotto il cerchio allude proprio alla materia che viene partorita dal grembo, appunto quello di una donna. Venere è anche il nome della dea romana – Afrodite per gli antichi Greci – e nell’astrologia è il pianeta che influenza i segni del Toro e della Bilancia.

Saturno

Saturno

Il suo simbolo è composto da due elementi: una croce superiore, che rappresenta la materia, e una mezza luna simbolo del dio romano Saturno, dio della morte che mangiava i suoi stessi figli. Nel simbolismo animale Saturno indica i serpenti, le vipere, tutti animali pericolosi il cui loro morso può indurre alla morte. Il tatuaggio del pianeta Saturno non è molto popolare, forse per il significato ad esso associato, quale quello del limite, dell’impossibilità a raggiungere un successo. Con l’uscita nelle sale cinematografiche del film di Ferzan Ozpetek, “Saturno contro”, la richiesta di questo preciso soggetto sembra essere cresciuta notevolmente.

Urano

Il simbolo di Urano riporta al desiderio sessuale e alla smania di possedere qualcuno, ma è anche simbolo di arte, di scienza, da sempre legato al segno dell’Acquario. Le persone decidono di tatuarsi Urano per indicare l’amore verso l’arte, la pittura, le scienze, ma anche per indicare aspirazione e ambizione.

Nettuno

Ariel tatuata

Nettuno dio dei mari e delle acque, noto nella mitoligia greca come il dio Poseidone. Il suo simbolo è da sempre il tridente e lo ricorda bene Walt Disney nel cartone animato “La Sirenetta”, in cui c’è il re Tritone, padre di Ariel. Non è famoso il significato associato a questo pianeta, legato al divenire, all’essere e al passato, tre simboli che alludono al tridente stesso. Per questo motivo rappresenta la vita e la morte, il fluire incessante del tempo.

Plutone

Il simbolo di Plutone è composto dalla combinazione di una P, richiamo all’iniziale del nome e di una L, come Lowell Observatory, il luogo in cui nel 1930 venne scoperto da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta. Plutone simboleggia la psiche, l’inconscio, la riflessione, quasi ad indicare la necessità delle persone a volersi isolare, a ritirarsi e a rimanere da soli.

Il Sole e la Luna

Il sole e luna sono gli unici due simboli che accomunano storicamente tutte le culture di ogni tempo. Essi sono sempre stati associati all’uomo e alla donna perché il sole, da una parte, rappresenta la quintessenza dell’energia maschile, della luce e del calore, mentre la luna, dall’altra, è il simbolo del mistero femminile e della creazione. Se uniti in un unico disegno rappresentano la perfezione e dunque la nascita.

Sole e Luna

Sole e luna possono essere tatuati in tanti modo diversi. A volte si usano colori brillanti e vivaci, altre volte semplici tratti neri più o meno sottili. Possono anche essere disegnati assieme ad altri corpi celesti, come stelle o simboli dello zodiaco.
I posti più utilizzati per tatuare il sole e la luna sono la nuca, la parte bassa della schiena, il petto e le braccia, i piedi e nel basso ventre.

 

Alessandro Notarnicola

Top