Tartaruga maori: perché tatuarsi un animale simbolo di stabilità e protezione

Probabilmente un vero maori non avrebbe mai avuto addosso il tatuaggio di una tartaruga. Fatta di navigatori e con forti legami con il mare, infatti, la tribù neozelandese attribuiva grande importanza ai tatuaggi a tema marino, ma è molto probabile che un maori avrebbe preferito altre creature marittime come murene, balene, delfini o conchiglie. Oggi, però, molti scelgono di farsi tatuare una tartaruga in stile maori – anche se andrebbe ricordato che un vero tatuaggio maori è molto diverso per forme, colori e tecniche di realizzazione da quello che chiunque può farsi realizzare in uno studio occidentale.

tatuaggio-tartaruga-maori

tatuaggio-tartaruga-maori-disegno

L’animale più longevo del mondo (che porta fortuna!)

Nella maggior parte dei casi, comunque, la tartaruga è considerata un simbolo portafortuna, una sorta di amuleto da portare addosso contro cattiva sorte e malocchio. Sarà per la longevità dell’animale, che è uno dei più antichi esistenti sulla terra (i primi fossili risalgono a circa 200mila anni fa). Non a caso la tartaruga è tradizionalmente legata all’idea di resistenza, persistenza e capacità di continuazione della vita.

tatuaggio-tartaruga-maori-stilizzato

tatuaggio-tartaruga-maori-piccola

Un tatuaggio a portata di casa e affetti familiari

Uscendo però dalla superstizione, la tartaruga maori richiama anche l’idea di protezione. Come il guscio protegge l’animale dalle intemperie e dai predatori (in realtà pochissimi, motivo per cui la tartaruga è una delle specie animali con ciclo vitale più lungo), così la tartaruga maori tatuata sul corpo avrà una funzione protettiva sul corpo e sull’anima di chi la porta addosso. Il guscio, però, è anche la “casa” della tartaruga e, come questa passa l’intera vita a trascinarsela dietro, scegliere di tatuarsi una tartaruga maori è un po’ come scegliere di enfatizzare il legame con la famiglia o i propri affetti. Non a caso si tratta di uno dei disegni più comunemente utilizzati per i tatuaggi tra familiari, parenti o amici.

tatuaggio-tartaruga-maori-coscia

tatuaggio-tartaruga-maori-fianco

Cosa dice una tartaruga maori della personalità del tatuato?

Se il disegno scelto per il proprio tatuaggio dice sempre qualcosa di importante sulla persona, inoltre, c’è chi ricollega la volontà di tatuarsi una tartaruga maori a particolari aspetti del carattere o della psicologia del tatuato. Chi fa della tartaruga maori il suo animale totem è, generalmente, una persona paziente e riflessiva, qualche volta al limite dell’insicuro. Come la tartaruga si muove lentamente, infatti, chi sceglie la tartaruga maori agisce o esprime la sua opinione solo se completamente sicuro di sé, fosse anche a rischio immobilismo. È molto probabile, inoltre, che chi scelga una tartaruga maori sia una persona razionale e legata alla logica più che alla creatività: nulla nei suoi movimenti, fisici o dell’anima, è lasciato al caso, tutto è accuratamente ragionato per evitare imprevisti e rischi. In certa misura, inoltre, la tartaruga maori richiama simbolicamente l’innocenza, quella tipica di chi, come l’animale, si ritira nel suo guscio (metaforico s’intende!) nelle situazioni di pericolo o di profondo disagio. Ma se vale il vecchio adagio del “chi va piano, va sano e va lontano”, non c’è da dubitare che una tartaruga maori prima o poi arriverà al traguardo: non può non essere, quindi, anche un forte simbolo di tenacia.

tatuaggio-tartaruga-maori-collo

Con cosa abbinare una tartaruga maori?

Naturalmente legata all’elemento acqua, la tartaruga maori sta bene se associata con altri simboli marini, dalle onde e i flutti, ai pesci.

tatuaggio-tartaruga-maori-bollicine

tatuaggio-tartaruga-maori-onde

Dove tatuarsi una tartaruga maori?

Ben più importante è, invece, la zona del corpo in cui si sceglie di farsi tatuare una tartaruga maori. Più degli altri, infatti, i tatuaggi maori assumono significati differenti a seconda del posto in cui si trovano. La parte superiore del corpo, fino al tronco, è connessa con la sfera spirituale, mentre dagli arti inferiori in giù il legame è con il mondo terreno e materiale. Una tartaruga maori disegnata sulle spalle o sui glutei può richiamare il passato o un suo evento particolare, mentre se si sceglie il petto sarà legata al futuro. Anche la scelta tra sinistra o destra non è indifferente: il lato sinistro del corpo è quello della femminilità e ricettività, quello destro è legato alla virilità e alla forza.

tatuaggio-tartaruga-maori-colore

tatuaggio-tartaruga-maori-fiori tatuaggio-tartaruga-maori-schiena

tatuaggio-tartaruga-maori-spalla

 

Top