La tigre, è un animale molto importante nelle culture orientali, in paesi come Cina, Giappone e Corea, è associata a virtù molto importanti come il potere, la ferocia, la passione, la sensualità, la bellezza. La concezione che Cina e Giappone hanno di quest’animale, però, è molto diversa da quella occidentale. Se per gli occidentali, è il leone il re incontrastato della foresta, in oriente è invece la tigre a detenere questo leggendario titolo. Per i paesi asiatici,infatti, la tigre rappresenta la regalità e la nobiltà non solo per la sua forza, ma perché è la natura stessa a porla in una posizione di “capo di tutti gli animali”.
I significati della tigre nei paesi orientali
- In Asia, la Tigre è associata al potere del Re, simile a quello che in Europa succede per il Leone. I Coreani considerano la Tigre il “Re degli Animali”.
- Nell’Induismo, il dio distruttore Shiva indossa una pelle di Tigre e cavalca egli stesso una Tigre.
- In Cina la tigre veniva raffigurata per difendersi dalle persone malvagie dell’oltretomba.
La Tigre in Cina
La tigre, in Cina è considerata un animale porta fortuna, per quanto riguarda l’aspetto monetario(Tatuarsela diventa di buon auspicio se non si è messi bene economicamente), ma le raffigurazioni dell’ animale sono usate spesso per tenere lontani gli spiriti malvagi (diffusissime le sculture in pietra). Con queste caratteristiche, la tigre è anche simbolo di forza, energia, eleganza e imprevedibilità. Se si decide di tatuarsi una tigre si può seguire la cultura cinese nel pescare i significati di questo tatuaggio, ma è bene sapere che non esiste una tradizione separata nell’ambito dei disegni da quella giapponese.
Rappresentazioni stilistiche
I tatuaggi con la tigre si presentano in stili diversi, adatti per punti del corpo diversi e con significati diversi, a seconda delle culture, del momento storico e del personale concetto relativo a quest’animale. Gli stili di realizzazione di un tatuaggio che raffigura una tigre sono infiniti; si può optare per uno stile “classico” che prende spunto dai dipinti orientali, con tigri dalla fauci ben in vista, sinuose, arroccate su rocce o contornate da brillanti foglie di bambù.
O scegliere la variante moderna che usa uno stile acquerello, che rende un disegno di per sé impegnativo, più leggero e dinamico. Molto affascinanti invece sono i ritratti, che con il loro stile realistico danno l’impressione che la tigre possa animarsi e prendere vita dalla pelle da un momento all’altro.
Simbologia della tigre tramite i colori
Quello della tigre è uno dei pochi tatuaggi che cambia di significato a seconda del colore con cui si tatua.
- La tigre bianca, la più rara di tutti, simboleggia l’autunno ed i metalli
- La Tigre nera, simboleggia l‘inverno e l’acqua, che a loro volta sono simboli della morte e della vita. Questa raffigurazione simboleggia tutte e due questi elementi antitetici.
- La tigre blu è simbolo della primavera e quindi di fertilità e potenza della rinascita, di un nuovo ciclo di vita che si sta compiendo.
- La tigre rossa simboleggia una forza dirompente ed incontrollabile, oppure una grande passione interiore.
- La tigre gialla è simbolo del sole, diventando la regina sia della realtà che dell’immaginario, generando luce di speranza e perfezione.
Il lato negativo del tatuaggio della tigre
Un tatuaggio con una tigre può anche simboleggiare distruzione e violenza, diventando così un temibile simbolo sia di vita che di morte. Inoltre come tutti i felini, è un animale che fa della imprevidibilità e impulsività una delle sue maggiori caratteristiche. I tatuaggi che raffigurano una tigre, appartengono tutti alla cultura del Sol Levante, con il loro stile inconfondibile che ha conquistato un sempre maggiore consenso degli appassionati. E’ necessario però, prima di qualunque scelta informarsi su quello che questo animale simboleggia nella cultura del popolo orientale e se vada in concomitanza con il nostro pensiero.