I tatuaggi che raffigurano dei fiori si adattano con facilità a molti disegni e sono moltissime le donne che utilizzano i fiori per dare un tocco di femminilità in più al loro disegno. Tra i tatuaggi con tema floreale, uno molto diffuso è l’orchidea, un fiore elegante e raffinato. E’ un fiore che si regala in occasioni speciali e a persone che amiamo molto, come segno di affetto e devozione. Come per tutti gli altri fiori anche l’orchidea è diventata un simbolo molto richiesto per un tatuaggio, diventando espressione di noi stessi attraverso il nostro corpo.
IL SIGNIFICATO DELL’ORCHIDEA
Le orchidee, hanno molti significati differenti, è un fiore che simboleggia raffinatezza, cultura, sensualità,e un forte erotismo. Chi decide di tatuarsi il simbolo dell’orchidea vuole esprimere il suo fascino ed il suo potere di seduzione. E’ un fiore molto amato dalle donne che sono quelle che la scelgono maggiormente per imprimerla sul proprio corpo per arricchirlo di bellezza. Il tatuaggio di un’ orchidea, racchiude in sé tutta la forza e l’intensità del suo significato.
Inoltre rappresentano anche la fertilità, come molti fiori che sono associati a questa qualità,dato che il semplice fatto di sbocciare è una metafora della nascita di una persona. In Cina, le orchidee sono associate alla figura dell’uomo perfetto, come per i Greci, questo fiore è indicato come il “Fiore della magnificenza” che simboleggia il fascino e la fragranza. Si tratta per lo più di significati che uniscono la mascolinità e la femminilità. L’ Orchidea è anche un simbolo del lusso negli insegnamenti di Confucio.
I COLORI DELL’ORCHIDEA NEI TATTOO
Le orchidee si differenziano per i diversi colori e ad ognuno di essi è collegato un particolare messaggio che si vuole trasmettere. Adesso analizzeremo come cambia il significato della pianta a seconda del colore scelto.
ORCHIDEA BIANCA: è la più diffusa in natura e rappresenta la purezza e l’ideale dell’amore. Esprime inoltre l’innocenza e, occasionalmente, può essere accostata all’infanzia ed ai teneri ricordi di questa epoca. Quando una donna sceglie di farsi tatuare una orchidea bianca è la sua sensualità che vuole esaltare.
ORCHIDEA GIALLA: racchiude una carica erotica che si aggiunge al sentimento dell’amore. Molte persone superstiziose, non scelgono molto spesso questo colore (poiché il giallo è associato alla sfortuna nell’ambito del teatro); ma non essendo un colore molto diffuso in natura, si cercherà di dare un tocco di originalità alla composizione.
ORCHIDEA ROSSA: simboleggia in particolare il fascino di una persona che ha nei comportamenti e che trasmette agli altri. Il colore rosso è simbolo di passione, di un fuoco che arde, un amore che consuma.
ORCHIDEA ROSA: ha gli stessi attributi della gialla, differisce soltanto sull’erotismo, anzi va oltre, relazionandosi con la sensualità più estrema.
ORCHIDEA NERA: è la più rara e preziosa che simboleggia il mistero, la magia, la segretezza delle passioni.
Oltre a quelli citati, tra i colori utilizzati per rappresentare un tatuaggio con un orchidea, ritroviamo anche il magenta, il blu e il verde. Utilizzare un preciso colore dà sicuramente un risultato più originale, ma deve essere realizzato in modo accurato , altrimenti si potrebbe correre il rischio di scambiarlo per un altro fiore.
DOVE TATUARE UN’ORCHIDEA
La forma e i colori che si sceglieranno per raffigurare l’orchidea mirano ad esaltare diverse parti del corpo femminile rappresentando un piccolo dettaglio o una cascata di fascino. I posti dove tatuare un’ orchidea sono piede, braccio, spalla, schiena e pancia e anche questi sono collegati al simbolismo dei colori.
Le donne preferiscono le orchidee tatuate sui piedi, essendo un fiore delicato che impreziosisce come un gioiello se poi si ha una carnagione chiara un’orchidea rosa sarebbe perfetta, mentre chi ha una pelle più scura per far risaltare il tattoo dovrebbe scegliere il fiore con le tonalità del rosso.
Una parte del corpo molto apprezzata sono le braccia, poiché si possono estendere le orchidee verticalmente giocando molto sulle dimensioni del fiore.