Da souvenir a tatuaggi. Da arte popolare di un singolo paesi a arte tatuata in tutto il mondo. E non stiamo parlando di tatuaggi qualsiasi, ma tatuaggi della “old school”. Dalla Russia arriva uno dei tatuaggi più caratteristici e particolari di sempre: le matriosche. Particolari da tatuare viste le linee decise e i colori diversi, accesi e interessanti, le matriosche hanno conquistato da subito il pubblico maschile e femminile. Essendo un tatuaggio tipico della vecchia scuola, questo simbolo russo è cambiato molto negli anni e in tema di tatuaggi possiamo trovare diversi tipi di matriosca. Oggi le vedremo insieme.
Storia
Ma la matrioska dove e quando è nata? Sicuramente stiamo parlando del souvenir russo per eccellenza, ma la prima matriosca in circolazione risale al XIX secolo, epoca di grandi sviluppi economici e sociali per la Russia. La prima bambola di legno composta da otto pezzi venne costruita ai primi del Novecento dal maestro Vasiliy Zvezdochkin,vestita con abiti tradizionali russi. In Russia col termine Matrioska si può intendere Matrena, infatti la bambola più grande che racchiude dentro di se le altre è considerata la “madre” l’ultima è il seme. Appunto per questi motivi la matriosca è simbolo della figura materna e la generosità.
Una matriosca contiene otto bambolo e in ordine rappresentano: una madre, una ragazza, un ragazzo, una bambina, fino all’ultima figura, quella di un neonato in fasce.
Storicamente e per il popolo a cui è legata, la matriosca è simbolo di maternità e generosità. Nei tatuaggi, però, il suo significato può variare. Oggi la matriosca contiene emozioni diverse come il bene o il male, la paura e la gioia. E sono anche diversi i modi in cui è possibile tatuarla. C’è chi la tatua singolarmente e chi le tatua con i suoi strati interiori. Quest’ultimo tatuaggio viene spesso scelto dai genitori, per simboleggiare la famiglia e la maternità. Ad ogni matriosca corrisponde una storia, un ricordo, una relazione. Può raffigurare, inoltre, le personalità inconsce di ognuno di noi, passato e presente.
La babushka
La prescelta nei tatuaggi è proprio questa che vedete in foto. La Babuska. E’ singola e, quindi, contiene in se tutti suoi strati. Per questo motivo sta a simboleggiare la nostra personalità, oltre ad una protezione materna. L’unica diversità dalla matriosca souvenir è la faccia con cui viene disegnata, ovvero un teschio.
Da quello che abbiamo detto fino ad oggi questo tatuaggio può sembrare prettamente femminile, ma non lo è. Per questo abbiamo creato una galleria fotografica con alcune delle immagini più belle trovate in rete, che ritraggono questo splendido simbolo sia su uomini che su donne.