I tatuaggi spesso e volentieri seguono le mode e cambiano secondo le richieste del pubblico. Uno dei tatuaggi più ricercato degli ultimi anni ha visto primo in classifica indubbiamente il teschio messicano. Disegnato rispettando i suoi voleri classici o con leggere modifiche questo tatuaggio ha padroneggiato sulle scelte di molti. Ma che cosa significa un teschio messicano nella sua tradizione? Sicuramente era un tatuaggio che veniva fatto esclusivamente per onorare i morti. Infatti, capita di vederli tatuati insieme ad altri elementi come rose rosse o nomi di persone che non sono più in vita terrena. C’è da dire che la loro valenza nel ricordare i morti in Messico non è un elemento triste, anzi il contrario.
Secondo la tradizione messicana durante un funerale venivano adornate tombe e venivano festeggiati i morti realizzando biscotti di zucchero a forma di teschio. Un modo per ricordare chi era defunto. Questi tatuaggi secondo la tradizione prendono il nome di Sugar Skull, nome nato per celebrare El dia de los muertos, il giorno dei morti.
Questa ricorrenza cade a novembre come per noi, ma per i messicani è una festività molto attesa, che può durare anche tutto il mese di novembre e viene vissuta in maniera molto intensa con celebrazioni e sfilate: le rappresentazioni della morte sono ovunque, ma in maniera ironica, per esorcizzarla.
Come dicevamo, i messicani hanno una visone piuttosto ottimista della morte: si gioca con lei, ci si burla di lei, la si prende in giro. Si pranza sulle tombe dei defunti, ci si promette amore eterno davanti a bare di zucchero.
I fidanzati regalano alle ragazze calavaeras, ovvero dolci a forma di teschio adornati con fiori e dettagli colorati e appariscenti, cristalli, glasse pastello e zuccherini. Da queste tradizioni, da questi biscotti, nascono i tatuaggi a forma di teschio messicano.
Negli anni questi tatuaggi hanno subito varie trasformazioni. C’è chi ha deciso di rispettare la cultura messicana, senza apportare alcuna modifica, chi ha deciso di rispettarne il significato aggiungendo un tocco personale. Questi teschi vengono raffigurati con rose e disegni sul viso, rappresentando la nostra lotta interiore, tra la bellezza e la bruttezza. Simboleggia che, dopo una bella vita arriva la morte. In questi tatuaggi vengono utilizzati vari elementi per abbellire il disegno del teschio, come diamanti, fiori, ragnatele, nomi e quanto altro. Il bello di questi tatuaggi sono sicuramente i suoi colori vivi e intensi.
Per essere davvero teschi messicani devono ovviamente avere delle caratteristiche ben definite: oltre al teschio, il tatuatore deve utilizzare almeno quattro colori. Questo teschio è pensato come legame con le persone defunte, con il pensiero che esse siano felici e che siano in pace. I colori sono una rappresentazione della vita felice prima della perdita.
Ci sono alcune cose che vanno rispettate, ad esempio, non ci devo assolutamente essere scritte, se non sulla fronte del teschio. Per il resto, potete dare sfogo alla vostra creatività, rispettando anche i quattro colori.