Tatuaggio giaguaro: immagini e significato

Il giaguaro o dal nome più antico panthera onca, è il maggior carnivoro felino del nuovo mondo, ha corpo massiccio e assai robusto e può raggiungere i due metri di lunghezza, la sua pelliccia è maculata in modo che le macchie formano rosette disposte in linee orizzontali.

alcuni tattoo

Il giaguaro è considerato un animale con un alto valore simbolico, infatti, molti popoli di origini antiche tra cui i Matsès, anche chiamato “il popolo del giaguaro”, nella sua religione animista considera il giaguaro simbolo di astuzia, coraggio e forza ed è adorato a tal punto da simulare la testa dell’animale odornandosi il viso con tatuaggi, questo comportamento ha una forte connotazione ideologica, infatti in tal modo il popolo Matsès crede di poterne incarnare lo spirito.

Guerrero-Jaguar

Il tatuaggio con la raffigurazione di un giaguaro, anche per molti popoli moderni, rapresenta proprio questo, ovvero la rappresentazione di una forza della natura che si incarna in un animale, anche per il popolo Maya il giaguaro rappresentava forza ed energia, secondo l’antica credenza Maya, il Dio giaguaro di notte avrebbe vegliato sul loro popolo.

Jaguar

Le origini del tatuaggio sono molto antiche e risalgono all’antica Roma ma si ritrovano esempi già nell’antico Egitto, anche se in alcuni popoli come quelli di religione Islamica, il tatuaggio è vietato, è consentito solo quello temporaneo, come ad esempio quello creato con l’hennè, (l’hennè è una sostanza di origine naturale che permette la colorazione del corpo o dei capelli in maniera non permanente).

 

Anche l’India adotta lo stesso criterio comportamentale ed in particolare sono le donne per tradizione ad adornarsi le mani ed i piedi, tra le civiltà a vietare tale pratica, troviamo anche l’Ebraismo, che non permette l’incisione per mezzo di inchiostro che provochi la trasformazione permanente del corpo umano; addirittura la pratica di decorazione del corpo era stata proibita durante il Medioevo, fino al punto da divenire una cultura desueta, per poi rifiorire recentemente tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni settanta.

tatto

La cultura dei tatuaggi ha investito da prima la popolazione più giovane per poi coinvolgere via via ogni età e ceto sociale, esistono molti stili di tatuaggi tra cui troviamo i più diffusi: quelli tradizionali, new school, tribale e realistico, quest’ultima tipologia di tatuaggio si caratterizza per essere una riproduzione rassomigliante ad esempio al viso di una persona o ad un animale, quale quello di un giaguaro, come nel caso che stiamo analizzando e come abbiamo accennato all’inzio, tale animale è simbolo di potenza e dominio, quasi che la natura voglia rivendicare la propria posizione di dominio sull’uomo. La scelta di voler tatuare un animale così maestoso, sicuramente è dettata dalla voglia di stupire ed attrarre attenzione o semplicemente per l’amore verso questo tipo di animale.

tatuaggio piccolo giaguaro

Gli animali della giungla e della savana come la pantera o il giaguaro rappresentano il potere anche quello mistico ed occulto, sono animali notturni e predatori eccellenti, colpiscono di notte, quando le tenebre sono favorevoli, infatti, chi seglie di portare un tatuaggio così altamente pieno di significato e simbologia, è cosciente di ciò che rappresenta e ne incarna in qualche modo lo spirito, quasi a voler ritualmente riprodurre la sua maestosità.

tattoo stilizzato

La rappresentazione dell’animale, comunemente, viene eseguita con la tecnica tradizionale, tribale o realistica, nel caso si voglia adottare lo stile tribale il disegno sarà ovviamente stilizzato, invece con la tecnica realistica si potrà ottenere un aspetto di immagine stampata, in quanto priva di contorno o linee di demarcazione, comunque, indipendentemente dallo stile che verrà adottato, l‘alto valore simbolico che rappresenta non viene meno, di fatto lo stile è una caratteristica del tutto personale e assolutamente non condizinabile dai tempi o le mode.

Top