Tatuarsi una sirena in passato era una prerogativa del mondo dei marinai. Con il passare del tempo questa figura si è fatta spazio sia sui corpi di uomini e su quelli delle donne, indipendentemente se questi svolgessero o no un’attività legata al mare. L’elemento caratterizzante per chi sceglie di realizzare questo tatuaggio è senza dubbio l’enorme passione per il mare. Nonostante la sirena sia un soggetto antico, appartenente alla categoria old school, mantiene un grande fascino e un’enorme bellezza.
IL SIGNIFICATO DEL TATUAGGIO DI UNA SIRENA
Le sirene sono un simbolo di seduzione mortale, nell’immaginario popolare simboleggiano i pericoli della navigazione marittima. Raffigurano un mostro mitologico, con testa e petto di donna e il resto del corpo simile a quello di un pesce o di un uccello. Le sembianze più comuni sono quelle di pesce, attribuitagli dalle leggende nordiche. Già ai tempi dell’ antico Egitto, le sirene erano rappresentate come un passero con testa umana e il loro simbolismo era associato a quello dell’anima dei morti. La sirena era considerata infatti, l’anima di un defunto che non aveva compiuto il suo destino e per questo si era trasformata in un vampiro divoratore. La sirena rappresenta una donna tentatrice e questi tatuaggi che la vedono protagonista tendono a significare tutto ciò che è generalmente relazionato con la donna: bellezza, mistero, sensualità, intuizione. D’altro canto, metaforicamente, navigare nella vita è come intraprendere un viaggio. Pertanto, possiamo considerare le sirene come le insidie di desideri e passioni.
Nell’Odissea di Omero, Ulisse, simbolicamente si stringeva fermamente alla dura realtà, ossia all’albero maestro che si trova nella parte centrale della barca, che è l’asse vitale dello spirito, per evitare le illusioni della passione, raffigurando l’autodistruzione del desiderio. Chi sceglie di tatuarsi una sirena lo fa per ricordarsi dell‘importanza di non cedere alle tentazioni; marchiare sulla pelle questo simbolo è un modo di sapere come è importante tracciare un obiettivo e cercare di raggiungerlo, anche se a volte è difficile e sembri impossibile è importante non desistere e una sirena tatuata sulla pelle è lì per ricordarvelo, poichè la tentazione e il desiderio possono essere belli e incantevoli, ma bisogna resistergli.
La sirena inoltre rappresenta un simbolo di forza, energia e potenza femminile e allo stesso tempo una minaccia; per altre persone invece rappresenta l’essenza del mare stesso.
COME RAPPRESENTARE LA SIRENA IN UN TATUAGGIO
Tatuarsi una sirena oggi è diventato molto popolare oggi e questo essere mitologico, metà donna e metà pesce può essere realizzata in molti stili e disegni differenti. Le sirene colorate o contornate in nero mentre nuotano sul corpo umano sono un’opzione affascinante.
Possono essere raffigurate sa sole o accompagnate da altri elementi marini, come stelle marine pesci,o conchiglie rimanendo sempre un’elegante opzione.
I fan del film della Disney “La Sirenetta” ostentano sul corpo una sirena molto speciale: la principessa Ariel. Il personaggio dei cartoni animati dagli occhi azzurri, i lunghi capelli rossi, la coda verde e un reggiseno fucsia in forma di conchiglia abbellisce il loro corpo.
Qualsiasi zona del corpo è una buona “tela” per realizzare un tatuaggio di sirena. I posti più comuni per rappresentare queste belle creature del mare sono il braccio, a gamba, la schiena, le scapole, il collo del piede, i fianchi, la spalla.
Le sirene, come sappiamo incarnano da sempre sensualità e femminilità, tanto che in alcuni casi sono raffigurate nei tattoo con il volto di vere e proprie Pin Up. Questo genere di tatuaggio dalle linee nette e inizialmente scure, ha caratterizzato in America e successivamente in Europa, la pelle di molte originali signore.
(Esempio di tatuaggio Sirena in stile Pin Up)