Se c’è un consiglio che qualunque buon piercer vi darà subito dopo aver realizzato il vostro piercing è: fate attenzione al processo di guarigione. In concreto? Si tratta di curare al meglio possibile l’igiene del piercing nei primissimi giorni soprattutto, in modo da evitare infezioni e altri fastidiosi problemi che possono essere connessi a una cattiva cicatrizzazione della ferita. Per alcune tipologie “particolari” di piercing ciò potrebbe significare anche rinunciare, almeno per un po’, a cattive abitudini che non fanno bene all’organismo, figuriamoci al piercing appena realizzato.
Piercing al labbro: devo smettere di fumare?
Se, insomma, avete appena fatto un piercing al labbro e vi state chiedendo se sia il caso di continuare a fumare, dovreste tenere in considerazione una serie di fattori.
Già il semplice gesto, ben noto e così spontaneo per un fumatore, di avvicinare e allontanare la sigaretta dal labbro potrebbe esporre il piercing al labbro appena realizzato a traumi. Potrebbe capitarvi, infatti, di toccare involontariamente il piercing, causando dolore o irritazione.
Le sostanze irritanti della sigaretta che fanno male al piercing al labbro
Più in generale, però, sono le sostanze nocive contenute all’interno della sigaretta a rendere indesiderabile fumare subito dopo aver realizzato un piercing al labbro. Non serve ricordare, infatti, come le più comuni sigarette in commercio contengano sostanze dannose, irritanti, cancerogene. La maggior parte di queste si depositano naturalmente sulle labbra: sono pur sempre la zona del corpo più direttamente a contatto con la sigaretta. Si tratta, perciò, di uno stress non indifferente a cui esporre una zona del corpo già “provata” dalla recente realizzazione di un piercing.
Cosa si rischia continuando a fumare?
Continuare a fumare subito dopo aver realizzato un piercing al labbro, insomma, potrebbe far irritare il foro, causando di conseguenza un aumento dell’essudato e non indifferenti difficoltà di cicatrizzazione. Come in tutti gli altri casi di cattiva guarigione del piercing, quindi, i risultati potrebbero essere gonfiore, arrossamento, dolore. Tutti “sintomi” di irritazione che, nei casi più gravi, potrebbero richiedere un trattamento ad hoc.
Meglio smettere di fumare!
La risposta alla domanda “si può continuare a fumare subito dopo aver realizzato un piercing al labbro?”, allora, è semplice. No. L’opzione migliore sarebbe smettere di fumare almeno nei primissimi giorni dopo la seduta dal piercer: solo in questo modo ci si assicura una guarigione perfetta e veloce del proprio piercing al labbro. Certo, non è facile, soprattutto per i fumatori più incalliti e per chi è abituato a concedersi più di una pausa sigaretta. Se avete a cuore, però, la buona riuscita (e la salute!) del vostro piercing è la scelta migliore, quella che qualsiasi buon piercer vi consiglierebbe.
O limitare il numero di sigarette!
L’alternativa? È, per chi proprio non riuscisse a fare a meno di fumare, di ridurre per lo meno il numero di sigarette accese al giorno. Se non riesce a evitarli del tutto, infatti, ciò potrebbe quantomeno limitare i rischi per il piercing legati al fumo. L’importante è, in questo caso, curare al meglio l’igiene della bocca dopo aver fumato, senza rinunciare mai, per esempio, a un buon collutorio rigorosamente privo di alcol.